CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nell'AccademiadiBelleArtidi Firenze (1791), in quella di pittura e scultura di Stoccolma (1796), in quella di pittura e scultura di Verona (1803), nell'Accademiadi Pietroburgo (1804), in quelle di Venezia e di Ginevra (1804), in quella di Siena ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] il primo nell’interesse locale, il secondo nell’interesse nazionale» (Sulla conservazione dei monumenti e degli oggetti dibellearti e sulla riforma dell’insegnamento accademico, «Rivista dei comuni italiani», 1863, 4, pp.33-56, 5, pp. 235-43, 6, pp ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] nel 1860) e artistica (il «Caffè Michelangelo» dei macchiaioli e, di contro, l’AccademiadiBelleArti). L’Istituto – ricorda un «ex cronista» – «era come il centro, il focolare della cultura intellettuale di Firenze, la quale aveva, anche prima del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] . Questa comprese, oltre a un centro didattico e a un museo scientifico, anche, in posizione molto più marginale, l’Accademiadibellearti. L’Istituto sorse con il benestare della Curia pontificia e la sua attività si svolse sotto la tutela e il ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] P. M. Paciaudi, già bibliotecario del cardinal Spinelli e ora della Reale Biblioteca di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'AccademiadiBelleArti e del Museo e col restauro dell'università, si doveva alla illuminata politica ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] R. Nivolo) nel catal. 1981 da p. 164 in poi: da quando, cioè, nel 1863, fu eletto accademicodi merito della Regia Accademiadibelleartidi Lisbona al 1901, quando ricevette la Legion d'onore dal presidente francese.
D. Biancolini Fea
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] uno frammentario) dei secondo, conservati alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia.
A Camerino il C. poté conoscere 1976-77, pp. XXV ss.; V. Lombardi, Un capolavoro di C. C. e la sua origine, in Antologia dibellearti, III(1979), 9-12, pp. 43-47; A. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] una cattedra (stavolta doveva essere quella dantesca): dal marzo 1808 ottenne però il posto di prosegretario dell'Accademiadibelleartidi Bologna, posto mal remunerato ma propizio a fruttuosi incontri intellettuali (fu da qui che iniziò l'amicizia ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] . 27 s., n. 2 (il testo si basa su un manoscritto dello stesso Longhi); G.B. Rossi Scotti, Il prof. T. M. e l’Accademiadibelleartidi Perugia. Ricordi storici, Perugia 1871; G. De Sanctis, T. M. e il suo tempo, Roma 1900; E. Ovidi, T. M. e la sua ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] 515; N. G. Guastalla, Il pittore B. segretario dell'Acc. diBelleArtidi Brera, in Ad A. Luzio gli Archivi di Stato italiani, Firenze 1933, II, 45-64; E. Tea, L'AccademiadiBelleArti a Brera, Firenze 1942; E. Sioli-Legnani, Mondo portiano, in Arch ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...