URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] . Istituto del libro, sorto nel 1925 in trasformazione della Accademiadibellearti (fondata nel 1864). Attraverso insegnamenti artistici e culturali ed esercitazioni pratiche di laboratorio prepara i giovani alla decorazione e all'illustrazione del ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] delle accademie. Vide giusto, se anche barbaramente si espresse, chi disse di lui: "uomo dibello ingegno, ma poeta poco più di rinnovarsi.
Fra gli scritti dell'Algarotti che riguardano le arti, più importanti dei Saggi sopra l'architettura e sopra ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] nel 1724, che possiede una bella biblioteca; l'Istituto nazionale dibellearti, la Scuola nazionale d'ingegneria, varie scuole secondarie e primarie, collegi, l'Academia Venezolana, le accademiedi storia e di medicina, quella militare, poi varie ...
Leggi Tutto
Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] fu perfino raso al suolo per ordine dell'imperatrice. Ritornato in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente dell'accademiadibellearti, ma poi dovette cedere all'architetto Brenna la direzione dei lavori per il nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto dibelleartidi Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] all'arte del De C. un mutamento essenziale. I maestri studiati divennero allora Michelangelo e Correggio. Passato alle accademiedi Bologna e poi di Roma, il De C. si dava a un lavoro prodigioso per quantità e qualità, nonostante la grave malattia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] superiori: politecnica, di scienze amministrative, di scienze politiche, dibellearti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali, di architettura, di musica e arte drammatica, di musica religiosa; ...
Leggi Tutto
MATEJKO, Jan
Felix Kopera
Pittore, nato a Cracovia il 28 luglio 1838, morto ivi il 1° novembre 1893. Studiò a Cracovia sotto lo Stattler e W. Luszczkiewicz prima di frequentare (1858-1860) le accademie [...] più importanti opere del M. sono: La profetica predica del sacerdote Pietro Skarga alla corte del re di Polonia Sigismondo III, Galleria della società dibellearti a Varsavia (1864); La caduta della Polonia alla fine del XVIII secolo, Castello reale ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico, morto a Santa Monica (Cal.) il 12 dicembre 1939. Il figlio Douglas jr., nato a New York il 9 dicembre 1908, frequentò l'università Harvard, le accademie militari di Los Angeles [...] York e la Scuola diBelleArtidi Parigi. Vista la sua passione per la recitazione, il padre lo indirizzò a severi studî teatrali preparandolo a poco a poco a raccogliere lo scettro che egli stava per deporre. Anche fisicamente somigliante al padre ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] amici, che lo salvarono una volta anche dai rigori della giustizia, il posto di segretario per la corrispondenza straniera della Reale Accademia delle belleartidi Londra, e continnò sino all'ultimo ad esercitare la sua penna, compilando anche ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio
Attilio Mori
Naturalista, nato a Firenze il 30 settembre 1785, ivi morto il 18 dicembre 1856. Appartenente a quella numerosa e insigne famiglia di naturalisti della quale [...] a coltivare le scienze naturali e quindi la medicina nell'università di Pisa. Giovanissimo ancora, fu nominato nel 1811 professore di chimica applicata nell'Accademia delle bellearti e nel 1824 medico fiscale. Nel 1829 successe al padre come ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...