MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] campo della cultura. La Colonia virgiliana fondata dal marchese Carlo Valenti (1752), l'Accademia teresiana dibellearti (fondatore Giov. Cadioli, 1752) e l'Accademia filarmonica (fondatore Leopoldo Micheli, 1767) si fusero via via con le vecchie ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dagl'istituti centrali della capitale, è da ricordare l'Accademia provinciale diBelleArti, che dipende dall'Accademia reale di San Ferdinando di Madrid. Esistono poi a Barcellona altre accademie locali, fra le quali è da menzionare in primo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Rodríguez e compì a Madrid la Porta d'Alcalá e diversi edifici governativi. Di Manuel Martín Rodríguez, nipote del Ventura, sono i progetti degli edifici dell'Accademiadibellearti e della Lengua. L'architetto maggiore del re Carlo IV fu Juan de ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] la città di B., Brescia 1826; A. Sala, Pitture ed altri oggetti dibelleartidi Brescia, Brescia 1834; F. Odorici, Guida di Brescia, Accademici Erranti ebbero dai maggiorenti della città il consenso di aprire un teatro per la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Saint- Pierre, ora sede del museo dibellearti, già abbazia benedettina delle Suore di S. Pietro, riedificata nel 1659-1685 coloniale, un laboratorio di studi sulla seta, archivi del dipartimento, cittadini, ecc. Tra le accademie e società culturali ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni dibelle [...] Salon des artistes français che fu la prima esposizione regolare dibellearti. Organizzata a spese del re si teneva ogni due anni al sussiego anacronistico e spesso assai vuoto delle "accademie" di tutto il mondo.
Le tre esposizioni ricordate non ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] ebbe la prima pubblicazione periodica di atti accademici con gli Atti dell'Accademia del Cimento di Firenze, e il primo rassegne: musicale (F. d'Arcais), politica, letteraria, dibellearti, finanziaria (F. Ferrara). Nei numeri successivi si ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] e uno femminile. Sono invece istituzioni mantenute dal governo federale le scuole dibellearti, il collegio militare, la scuola navale, l'Accademia e la scuola superiore di commercio, il ginnasio nazionale, già collegio Dom Pedro II, frequentato dai ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 1860 ebbe a mutare il suo nome in quello di R. Accademiadibellearti.
Pensffinato artistico Luigi Poletti. - È un corso di perfezionamento artistico per i giovani usciti dall'Istituto dibellearti. Istituito nel 1869 dal modenese Luigi Poletti, ha ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] una sezione dibellearti, la quale organizza l'unica esposizione internazionale di pittura contemporanea schools. È infine da ricordare che sono numerose le scuole e le accademie private.
Bibl.: T.F. Hamlin, The American Spirit in Architecture, ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...