UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] luterana a Miskolc); una scuola veterinaria a Budapest, una mineraria e forestale a Sopron, tre accademie forestali, una scuola superiore dibellearti, due scuole normali per la preparazione degli insegnanti medî (una statale per uomini a Seghedino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei monumenti, musei e gallerie pontificie, la Pontificia insigne accademiadibellearti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] agricola; 8. l'istituto superiore di veterinaria di Vienna; 9. l'accademiadibelleartidi Vienna; 10. la scuola accademica per gli artigiani medaglieri di Vienna; 11. l'istituto superiore di musica e belleartidi Vienna; 12. l'istituto superiore ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] musica San Pietro a Maiella (v. sopra) che ha una buona biblioteca musicale; R. Accademiadibellearti e liceo artistico, fondata da Carlo di Borbone nel 1754: possiede una piccola biblioteca specializzata e una galleria d'arte moderna, interessante ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova, XXV (1923), e in Atti Soc. ligustica, n.s., ii, I, 1922; M. Staglieno, L'Accademia ligustica dibellearti, Genova 1863; L. Valle, Catalogo delle pubblicazioni relative al Risorgimento della Bibliot. Brignole Sale-De Ferrari, Pontremoli 1925 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , il palazzo comunale, il Burgtheater, il parlamento, il museo di storia dell'arte e di storia naturale, l'accademiadibellearti, l'Opera) e nella serie di un nuovo tipo di case d'abitazioni conforme alle proporzioni ampliate. Entro questa ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ) con le sue Memorias histórico-políticas. La fondazione delle accademie della Lingua, prima, e della Storia poi (1902), e diresse la Scuola dibellearti e lasciò opere pregevoli, tra le quali un album di ritratti di personaggi celebri dell'Europa ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il riconoscimento accademicodi tale parità di attitudini. Conviene di medicina, la facoltà di farmacia, la scuola di odontologia e un ospedale clinico di 1500 letti; c) zona delle bellearti, comprendente le scuole di architettura e dibellearti ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] subì le influenze di Roma e di Firenze: della scuola del Canova e del Bartolini. L'Istituto diBelleArti aperto con rescritto Gabbrielli. Del suo fecondo lavoro fanno testimonianza gli Atti Accademici (fin dal 1761), i musei con le ricche collezioni ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] le edizioni dantesche e tutte le pubblicazioni relative a Dante e alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademiadibellearti che ormai ha un secolo di vita e che è mantenuta dal comune e dalla provincia, e una pinacoteca, dove si adunano tavole ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...