Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Lagorio successe a La Pira per pochi mesi a capo di una giunta di centrosinistra, sostituito poi da un commissario prefettizio, e quindi da Piero Bargellini della DC, già assessore alle Bellearti e alla Pubblica istruzione con La Pira, che ormai ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] successore al-Ma'mūn (833); b) biblioteca annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata verso il 990 dal visir buwaihida Abü Naṣr e corpi scientifici e letterarî, agl'istituti dibellearti, ai regi conservatorî e istituti musicali, alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pure all'Istituto del Marsili; poi, largamente favorita ed accresciuta dalla liberalità di Clemente XI, si chiamò Clementina. Napoleone nel 1803 le sostituì l'Accademiadibellearti, ma poi con la Restaurazione riprese la sua vita, resa negli ultimi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 1879 per iniziativa dell'allora ministro della Pubblica istruzione F. P. Perez, ebbe nel 1886 il titolo di R. Accademiadibellearti. 4. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali: aperto nel 1920, conferisce anche un diploma speciale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] cinque grandi classi: teologia, giurisprudenza, scienze e arti, belle lettere, storia. La teologia ha nove categorie: sono in continuazione.
Riviste italiane di bibliografia in senso bibliologico sono: Accademie e biblioteche d'Italia (Roma); ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] e il Bartolini, senza la delicatezza ancora settecentesca di quello e senza il nerbo di questo.
Bibl.: Relazione del Presidente della R. Accad. diBelleArti del 1° giugno 1818 sulla scuola di pittura di C. A., Roma 1825; N. Morelli, Biografia dei ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] portoghese, che si preoccupava della sorte del glorioso ateneo di Coimbra. Si ebbero anche, in quel torno, l'Accademiadibellearti, con insegnanti fatti venire dalla Francia; il Museo di storia naturale, il Giardino botanico, la Biblioteca pubblica ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il Museo nazionale e nel 1905 si nazionalizza l'Accademiadibellearti, divisa in seguito in Scuola superiore dibellearti e in Scuola di arte decorativa. Un anno dopo si creano borse di studio e di perfezionamento in Europa, per la scultura, la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Accademiadi diritto di Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di Cluj, nelle due accademie superiori d'agricoltura di scuola dibelleartidi Bucarest. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] all'istruzione superiore. Qui anche l'istituto anatomo-patologico e la biblioteca scientifica Pietro da Venezia.
R. AccademiadiBellearti. - Incaricati nel 1724 dai Rifomatori dello studio della repubblica veneta, i collegi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...