BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] P. M. Paciaudi, già bibliotecario del cardinal Spinelli e ora della Reale Biblioteca di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'AccademiadiBelleArti e del Museo e col restauro dell'università, si doveva alla illuminata politica ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] 515; N. G. Guastalla, Il pittore B. segretario dell'Acc. diBelleArtidi Brera, in Ad A. Luzio gli Archivi di Stato italiani, Firenze 1933, II, 45-64; E. Tea, L'AccademiadiBelleArti a Brera, Firenze 1942; E. Sioli-Legnani, Mondo portiano, in Arch ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] anche in seguito; e se non lavorò più sui loro testi, si adoperò, con i colleghi dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e bellearti (nella quale era stato eletto socio nel 1889), perché alla "Officina" venisse dato un nuovo e conveniente ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] da Barletta, Andrea d'Isernia e Matteo D'Afflitto. Nello stesso 1868 il C. pubblicò negli Atti dell'Accademiadi archeologia,lettere e bellearti (IV, pp. 293-371) la memoria Sul catalogo dei feudi e dei feudatarii delle provincie napoletane sotto la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di Monaci, del G. e di P. Boselli fecero apporre il fermo tramite la direzione generale delle Antichità e BelleArti sulla Biblioteca Chigiana recentemente acquistata dallo Stato, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XXVII [1918], 3-4, ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] , anche straniere (come l'AccademiadiBelleArtidi Vienna), socio onorario dell'Ateneo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose accademie, come la Patavina e la Concordiana di Rovigo.
Vasto e di unanime lode fu il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] 1853, pp. 281-288; P. Martini, A. P.: memoria intitolata all’accademia parmense dibellearti, Parma 1862; A. Ronchini, In morte del Commendatore A. P., in Atti e Memorie della deputazione di storia per le province modenesi e parmensi, s. 1, I (1863 ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] Ravenna 1822; Versi, Bologna 1823; Lettere due intorno alla fondazione dell'AccademiadiBelleArti in Ravenna e ad un suo regolamento d'istruzione, ibid. 1831; Alcune poesie di A. di Lamartine recate in versi italiani, ibid. 1837; Prose artistiche e ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] architettura, e de singolari vantaggi che le medesime tre bellearti hanno alla medesima città recato (Bologna 1736). Questo degli accademici Clementini, che aspiravano a distaccare le nobili arti del disegno dalle più meccaniche attività di incisori ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] libri corali dei duomo di Ferrara, in M. Gualandi, Memorie originali... riguardanti le bellearti, VI,Bologna 1845 in La cattedrale di Forrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 258-61; D. Fava, Il Breviario di Ercole I d'Este, in Accademie e Biblioteche d' ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...