CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] alcune miniature ne' codici della Biblioteca Laurenziana, 1826, XXI, n. 61, pp. 3-16; Della istituzione delle AccademiediBelleArti in Europa, ibid., pp. 92-118; Monumenti dell'architettura antica, lettera al conte G. Franchi, 1829, VI-VII, pp. 477 ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] scultura esposti nella I. e R. Accademiadibellearti, ibid., 26 ott. 1842; L'Abele di G. D., in Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1842; E. Montazio, Cenni sulla Esposiz. nella I. e R. Accademiadibelleartidi Firenze, in Ricoglitore fiorentino, 22 ott ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] d’asini», Pascarella intendeva certo assumere una posa scherzosa e irriverente, sovvertitrice dello status quo delle accademiedibellearti in cui si veniva formando. Ne è riprova la sorprendente perizia nel disegnare questi animali, ciascuno ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] gli orientamenti sempre più cautamente conservatori del pensiero sociale dell'A., è un breve saggio dal titolo Delle accademiedibellearti (Torino 1859, ripubblicato poi in Studi storici e archeologici, I, pp. 434 ss.), nel quale sosteneva la tesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] il disegno e il rilievo tipici delle accademiedibellearti. La figura che ne emergeva era quella di un progettista "integrale", capace di cimentarsi con i problemi sia dell'arte sia della tecnica. Suoi campi di pertinenza, oltre all'architettura in ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] dell'Accadernia delle scienze di Torino, dell'Accademiadi scienze lettere e belleartidi Palermo, della Academia de la historia di Madrid, dell'Accadenda ercolanense di archeologia di Napoli, delle Accademiedibelleartidi Bologna, Firenze e ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] ibid. 1833; Frammenti della seconda parte del Laocoonte di E. Lessing coll'aggiunta di alcune note e d'un'appendice, ibid. 1841). Fu membro degli Atenei di Bergamo e Brescia e di molte Accademiedibellearti italiane ed estere; nel 1833, alla morte ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] l'incarico dopo che il ministero della Pubblica Istruzione si era rifiutato di accogliere la sua riforma delle accademiedibellearti.
Nel 1944 a Laveno sul lago Maggiore il M. realizzò Studi di erbe e fiori, trenta disegni dal vero a penna su carta ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] G. C., in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. diBelleArti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51;Firenze, Arch. d. AccademiadiBelleArti, filza 1874, nn. 58, 133;filza 1875, n ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] a Torino dove si iscrisse alla facoltà di matematica, frequentando contemporaneamente i corsi liberi della scuola di ornato e di figura dell'AccademiadiBelleArti. Frequentata per due anni la scuola di applicazione per gli ingegneri del Valentino a ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...