CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] alcune miniature ne' codici della Biblioteca Laurenziana, 1826, XXI, n. 61, pp. 3-16; Della istituzione delle AccademiediBelleArti in Europa, ibid., pp. 92-118; Monumenti dell'architettura antica, lettera al conte G. Franchi, 1829, VI-VII, pp. 477 ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] scultura esposti nella I. e R. Accademiadibellearti, ibid., 26 ott. 1842; L'Abele di G. D., in Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1842; E. Montazio, Cenni sulla Esposiz. nella I. e R. Accademiadibelleartidi Firenze, in Ricoglitore fiorentino, 22 ott ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] dell’arte industriale, cui collegare, rinnovandole, le Accademiedibellearti.
Il rifiuto del dualismo fra Accademie e Scuole diarti e mestieri, punto qualificante dell’impegno di Ojetti, venne sostanzialmente ignorato dalla riforma Gentile, che ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] d’asini», Pascarella intendeva certo assumere una posa scherzosa e irriverente, sovvertitrice dello status quo delle accademiedibellearti in cui si veniva formando. Ne è riprova la sorprendente perizia nel disegnare questi animali, ciascuno ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] gli orientamenti sempre più cautamente conservatori del pensiero sociale dell'A., è un breve saggio dal titolo Delle accademiedibellearti (Torino 1859, ripubblicato poi in Studi storici e archeologici, I, pp. 434 ss.), nel quale sosteneva la tesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] il disegno e il rilievo tipici delle accademiedibellearti. La figura che ne emergeva era quella di un progettista "integrale", capace di cimentarsi con i problemi sia dell'arte sia della tecnica. Suoi campi di pertinenza, oltre all'architettura in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] tornarono al centro dell’attenzione del M., che pubblicò un opuscolo sull’annoso problema dell’utilità delle accademiedibellearti (Dell’ordinamento degli studi artistici in Italia. Pensieri e proposte, ibid. 1877) e tenne una conferenza a ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] partecipò al concorso nazionale di tutte le accademiedibellearti, indetto dal ministero della Pubblica Istruzione, e si classificò al secondo posto con una Testa di donna (Napoli, Galleria dell’Accademiadibellearti, in deposito alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] il 24 nov. 1870, a membro delle Accademiedibelleartidi Perugia e di Firenze (poi anche di Milano, Urbino, Carrara, Orvieto, Ravenna), infine a componente della giunta superiore diBelleArti del ministero dell’Istruzione pubblica (Gnisci, p ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] dell'Accadernia delle scienze di Torino, dell'Accademiadi scienze lettere e belleartidi Palermo, della Academia de la historia di Madrid, dell'Accadenda ercolanense di archeologia di Napoli, delle Accademiedibelleartidi Bologna, Firenze e ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...