La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] lettioni utili e ricche che nelle dicerie pompose e vane" (ed. 1988, pp. 123-124). Al contrario, l'Accademialincea non costituisce un luogo particolare dove si reca chiunque voglia coltivarvi i più disparati interessi letterari, bensì una scelta ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] corrispondenza sin dall'anno precedente, quando cioè il giovane principe aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'Accademia dei Lincei. A causa dell'opposizione del padre l'iniziativa del Cesi poco dopo fallì, ed egli per la delusione decise di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] fu Alfonso Sella, figlio di Quintino.
Anche Volterra, come prima di lui Quintino Sella e Brioschi, venne eletto presidente dell’Accademia dei Lincei. Sotto la sua presidenza (1923-26) fu eletto socio Benedetto Croce (1866-1952). I due in seguito si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] svolgevano a corte, insieme, fra gli altri, con il linceo Johannes Faber e con il medico scozzese Henry Blackwood (Pintard, 215, 222). Allievo dei Carracci, Mascherino fu membro dell'Accademia romana di S. Luca sin dal 1576, divenendone principe nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] .G. Ernst con la collaborazione di M. Conforti, Treviso-Costabissara 2008 (in partic. S. Ricci, «Una filosofica milizia». L’Accademia dei Lincei e la cultura scientifica a Roma, pp. 179-95; L. Guerrini, Piante e animali del Nuovo Mondo. Federico Cesi ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] . 1967; Discorso del rettore on. Gaetano Martino per l’inaugurazione dell’anno accademico 1966-67, Roma 1967; Giuseppe Amantea. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo Gaetano Martino nella seduta a classi riunite il 21 giugno 1967, ibid. 1967 ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] . Circa l’altro, l’obbligo di conformità posto dall’assetto quasi religioso dell’Accademia era estraneo al modello successivo delle società scientifiche.
I Lincei negarono a Valerio il diritto di astenersi dal partecipare, mentre si arrogarono quello ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] del F. cfr. in particolare G. Gabrieli, Verbali delle adunanze e cronaca della prima Accademialincea, in Mem. della R. Accad. naz. dei Lincei, VI (1927), pp. 479-482 e passim. Per avere indicazioni preliminari sull'ambiente scientifico frequentato ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Paolo Maggiore. Il segretario cittadino Giulio Cesare Capaccio, accademico ozioso, nel suo Il forastiero (Napoli 1630, p - A. Ziino, Roma 1987 (in partic. P. Barbieri, La “Sambuca Lincea” di Fabio Colonna e il “tricembalo” di S. S., pp. 167-216 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , all’interno dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademia nazionale dei Lincei, della quale fu socio corrispondente dal 1988 e socio nazionale dal 1991. Agli inizi del 1997 Parravicini ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...