La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'Incognito nativo d'Arzignano Francesco Belli in Nella rinovazione dell'accademia [...] (Venetia 1632). Ma se i non italiani in realtà di Francesca Medioli, Torino 1990.
37. V., appunto, Cecilia Ferrazzi, Autobiografia di una santa mancata, a cura di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di Antonio da Ponte architetto veneziano, "Atti della I.R. Accademiadi ampia trattazione dei temi simbolici in M. Gemin, La chiesa diSanta Maria della Salute, pp. 104-174.
45. E. critico delle arti, a cura di Maria Cecilia Mazzi, Venezia 1985. Il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere di donne. Nutrito l'onomasticon femminile del commediografo: Anzoletta, Bettina, Brigida, Cate, Cattina, Cecilia 46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di operai dell'indotto di Porto Marghera, sotto la tutela diSanta 1961, nr. 6, pp. 26-41; Cecilia Dau Novelli, Società, Chiesa e associazionismo femminile. GCI", sottofasc. "Accademiadi pensiero", dattiloscritto Accademiadi pensiero e vita ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di cancelleria. A queste cure si aggiunsero quelle per la propria famiglia illegittima: celibe, Niccolò aveva lungamente convissuto con una Cecilia prestigio accademicodi un
207. Le rendite diSanto Barbarigo, figlio naturale di un nobile, erano ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] novembre 1566 fu nominato vescovo diSant'Agata dei Goti, pur di suscitare polemiche l'idea di distruggere la tomba diCecilia Metella o il progetto di nrr. 2-4; Accademia Sistina, Studia Sixtina nel IV centenario del pontificato di Sisto V (1585-1590 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ed esecuzioni accademiche statunitensi di opere di A. C. e un frammento di lett. ined. di S. Rosa,ibidem. pp. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commedia dell'arte e melodramma, in SantaCecilia ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademiadi S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. . Smith O'Neil, S. M.'s "SantaCecilia": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di belle arti, XXV-XXVI (1985), pp. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] come compositore, alla fondazione dell’Accademia Filarmonica, di cui fu eletto principe il 2 alle celebrazioni per la canonizzazione disanta Caterina da Bologna. Tra il musici di S. Cecilia. Nel Giudicio di Apollo, libello adeposto di padre ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , pittore cortonesco e accademicodi S. Luca, attivo di quattro anni e Maria di un anno. Nel 1724, allo stesso indirizzo, è censita anche la figlia Cecilia, diSant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 s.) e le due immagini del castello di ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...