BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] a Roma il 12 marzo 1740, e alla cerimonia funebre in S. Susanna parteciparono gli accademicidi S. Luca (il B. era accademico dal 1735) e i membri dell'AccademiadiFrancia a Roma. Tra i suoi allievi si distinse maggiormente G. Sardi.
Il B. non fu ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] Physico-Medicae, dedicate a monsignor Cornelio Bentivoglio, nunzio pontificio alla corte diFrancia.
Nel 1721poteva ritirarsi dall'insegnamento accademico con una cospicua pensione e riconoscimenti onorifici.
Mentre ancora svolgeva un'intensa ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] cinque anni presidente della Società geologica del Belgio, e anche membro corrispondente dell'Istituto diFrancia, membro dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia Pontaniana. Nel 1915 fu insignito a Parigi dell'importante premio Gegner per i suoi ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] [e] metterassi al pericolo della vita". Altri pronostici riguardano il re diFrancia, i Veneziani, il duca di Firenze (che avrà nel 1542-43 "dispiaceri e fastidi per causa di suoi subditi"), i Lucchesi ("manifestano cattivo stato al popolo, travagli ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Annibale in Italia (Parma, Galleria Nazionale). Nel 1772 vinse il pensionato quadriennale a Roma, dove frequentò le accademiedi S. Luca e diFrancia, studiò con P. Batoni e copiò dall'antico. Dopo un breve soggiorno a Venezia, ritornò a Voghera ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] la presidenza. Nello stesso anno però, allorché il console diFrancia a Genova P. G. Sotin fu sostituito da C. Scuole e delle grandi Accademie ".
Dopo che il congresso di Vienna ebbe deciso l'annessione della Liguria al Regno di Sardegna, si rese ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] Anche in seguito, nei suoi giri di concerti in Italia, in Francia, in Germania e soprattutto in Inghilterra trovare in Ricordi musicali fiorentini, V (1909-1910), p. 26; R. Accademiadi S. Cecilia. Annuario dal 1ºluglio 1920 al 30 giugno 1921, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] del re diFrancia Luigi XIV; e in qualità di agente dello stesso re fu inviato in data non precisabile a Genova. Successivamente, si stabilì definitivamente a Firenze come teologo e familiare del granduca di Toscana, Cosimo III.
Erudito e accademico ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] edito, i versi per le nozze (1600) di Enrico IV re diFrancia e Maria de' Medici, figlia del granduca Francesco Gatteschi "Accademico Insipido fra' Risvegliati", il quale nel 1667 la preparò per la pubblicazione con l'intenzione di dedicarla al ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] vari anni. Dal 1923 in poi insegnò al conservatorio di S. Cecilia in Roma e fu anche membro dell'orchestra dell'Augusteum.
Nominato accademicodi S. Cecilia e di altre accademie filarmoniche, il B., valente insegnante, non trascurò la composizione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...