PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] musicale tra Italia, Francia e Inghilterra, come tenore e maestro di canto. Tenne relazioni Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademiadi Santa Cecilia di Roma, Roma 1845, p. 118 ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] occasione per una serie di scritti di argomento geopolitico - dal discorso inaugurale dell'anno accademico 1914-15, Popoli e rivista Geopolitica (L'Italia, la Germania e la Francia in un "Memorandum" geopolitico di Bismarck, IV [1942], n. 4-5, pp ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] costanza lungo tutta la sua vita accademica e dedicato all’analisi di alcune linee cellulari della serie leucocitaria. La francese). Su temi ematologici, Patella condusse anche un giro di conferenze in Francia, che lo portò a Lione (24 maggio 1910) ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] collegava Genova con la Toscana e con la Francia lungo la Riviera, con varie diramazioni interne; . 8, F. V. 23-24; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1864-66, I, pp. 72, 107, 181, 186-189 ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] " Bouquette, s'iscriveva alla facoltà di giurisprudenza per l'anno accademico 1822-23; nel maggio 1823 contestava Sconfitto il governo costituzionale, si rifugiò in Francia; rifiutò la residenza coatta di Alençon, e proseguì per l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] di maestro di capella, cioè dell'eminentissimo... Cardinale Dietrichstain in Germania, della cattedrale di Trieste, e di San Severino nella Marca, di Avignone in Francia, di egli si fregiava del titolo di "Accademico Arrischiato detto l'Allegro".
L ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] umani (come nel tentativo di comparazione Sulla frequenza e distribuzione geografica dei Comuni della Francia denominati da nome dei una comunità accademicadi orientamento marcatamente positivista: "sotto una triplice corazza di erudizione storica ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] del manicomio S. Niccolò. Ormai affermatosi in ambito accademico oltre che nell'assistenza manicomiale, il F. Francia, ibid. 1877; Resoconto statistico-clinico del manicomio di Siena dall'anno 1864 al 1885, ibid. 1886; Cenni storici sul manicomio di ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] reso ufficiale dal 1º gennaio 1799, di separare e classificare quella parte del Museo dell'Accademia che conservava fossili e minerali. Nel Francia, visitandone diverse località e traendone numerosi campioni. Si imponeva pertanto la necessità di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] della vecchia Accademiadi Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze Bas, de Liège et de la Franche-Comté avec le St-Siège d'apres les "Lettere di particolari" conservées aux Archives vaticanes ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...