CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] armi stesse dell'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFrancia adunato in Parigi ai , di essere ascritto all'Accademiadi Berlino. Ma le sue speranze andarono deluse.
Alla fine del 1786, ottenuto un congedo di un ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] , Inghilterra e Germania.
Subito dopo il suo arrivo a Roma cominciò a frequentare l'AccademiadiFrancia e l'Accademiadi S. Luca, ottenendo i primi riconoscimenti per le sue prove grafiche (Bowron, 1980, pp. 79-85): nel 1691 vinse il primo premio ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] in occasione dell'entrata di Enrico III diFrancia a Venezia o dell'assunzione al cardinalato di Canani. Da tale Accademia degli Illustrati, con l'intento di animare la vita cittadina di "diliziosi e onesti diporti" (Oratione… recitata il dì primo di ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] conferiva tra l'altro il compito di dare inizio all'anno accademico pronunciando una prolusione rivolta al sovrano. del Senato di Piemonte (i Senati negli Stati di terraferma, istituiti ad imitazione degli antichi Parlamenti diFrancia, costituivano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] aveva accompagnato il cardinale Flavio Chigi nella legazione straordinaria diFrancia nel 1664 - fosse il primo a realizzare la consueto, il M. alternava l'impegno universitario e accademico alla pratica professionale. Pratico rinomato, egli però ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] all'Osservanza non conseguì alcun titolo accademico presso l'Università di Bologna, né frequentò lo Studium stati, con Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] il corso di istituzioni presso l'ateneo pisano, passando all'insegnamento di diritto canonico nell'anno accademico 1525-26. dirette, nell'intercessione a loro favore del re diFrancia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma divenne la base ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] purché spiriti alti di storici veri, fossero in terra diFrancia il de Broglie, il conte di Champagny, Amédée A. C., Firenze 1911, per il copioso corredo di testimonianze d'illustri "accademici" (De Sanctis, Novati, Crivellucci, Ciccotti, De Marchi ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re diFrancia Luigi il giusto l'anno 1624); Lettere di particolari, 11, cc. 161, 197, 199; Lettere di ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] A Firenze, l'11 febbr. 1541, venne eletto accademico fiorentino assieme con altri 41 nuovi membri, tra cui il Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, 388, 394, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...