EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] a partire dal 1216 e che sicuramente non indica il possesso di un grado accademico. Non ci è noto per quale via l'E. considerato un partigiano di Federico Il e del re diFrancia a lui alleato, e anche in seguito cercò di mantenersi in buone ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] con il duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse, nel conflitto con Ginevra accademica istituzionale, e il 3 maggio 1611 nacque l'Accademia degli Oziosi.
Con il nome accademicodi Tardo e con il cielo di ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] principe Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo anni vinse il primo premio dell'Accademiadi belle arti di Parma per il progetto di una biblioteca in stile dorico. ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] di significato tra l'appellativo "Palingenius" e quello di "Renatus", inteso quale omaggio cortigiano a Renata diFrancia, consorte di nel 1522. La vicinanza del M. ad ambienti accademici romani è inoltre testimoniata da un'altra sua composizione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] locali, che lo indusse ad accantonare i propositi di tentare la fortuna in terra diFrancia. A Casale il F. si trattenne per da debita considerazione. Fondò e presiedette col nome di Cloanto l'Accademia degli Argonauti, alla quale si affiliò il fior ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] e il suo statuto. Appunti per la storia delle accademie ferraresi, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, X (1898), pp. 335-366; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, Roma 1899, p. XXX; U. Da Como, Umanisti ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] l'invio del rotulo dei docenti dello Studio di Pavia per l'anno accademico 1412-13. Il G. risulta ingaggiato "ad Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re diFrancia Luigi XII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina Battaglia, p ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] come certo i colleghi, di un insegnamento nell'ateneo torinese. All'inaugurazione di un anno accademico è del resto ricollegata una di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni di Luigi XI diFrancia ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademicodi Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] I, re diFrancia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore di re Francesco, nascita dell'Accademia Aldina (il suo nome è espressamente ricordato nello statuto), il C. strinse rapporti di familiare amicizia ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a Roma il 26 gennaio 1753, non avrebbe più lasciato l’Italia, fatta eccezione per un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’AccademiadiFrancia a Roma (diretta dal 1751 al 1775 da Natoire, che lo autorizzò in un primo momento a disegnarvi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...