FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] del re diFrancia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di Toscana sir Horace . 433. Il discorso sul dispotismo si trova ms. in Firenze, Arch. dell'Accademia della Crusca, Diario, cod. 26, 22 ag. 1750, cit. in E. ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...]
Fu officier dell’AccademiadiFrancia (1879); socio della R. Accademia delle scienze di Torino, della Società geografica italiana, dell’Accademiadi scienze, lettere ed arti di Padova, membro della Deputazione di storia patria per la Toscana, Umbria ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] diFrancia, a Margherita d'Austria regina di Spagna, alla granduchessa di Toscana, alle duchesse di Mantova, d'Urbino, di Modena e alla moglie del vicerè di specie di movimenti (secondo la ricostruzione fattane dal Reyna nel linguaggio accademicodi ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] Ricerche intorno ai “Reali diFrancia”, Bologna 1872). Alle di numerose istituzioni e accademie fra cui: l’Accademia delle scienze di Torino, l’Accademia nazionale dei Lincei, la Società reale di Napoli, l’Accademia della Crusca di Firenze (di ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] , p. 804; G. Andreini, Carlo Dati e l’Accademia della Crusca, in Misc. di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. Picco, Appunti intorno alla coltura italiana in Francia nel secolo XVII. Jean Chapelain (1595-1674 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] cattolica; nel 1806 divenne cappellano dei principi Barberini. Tra il 1809 e il 1812, insegnando italiano nell’AccademiadiFrancia, venne in contatto col pittore Guillaume Guillon-Lethière e col violista e compositore Pierre-Auguste-Louis Blondeau ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] » Il favorito del principe di Ottaviano Castelli, musica di Laurenzi, dato nell’ambasciata diFrancia a Roma.
Sul finire cantante romana si legge nei Ragguagli di Parnaso di Giovan Francesco Loredan (Bizzarrie accademiche, II, Venezia 1654, pp. ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] trasferì in piazza delle Chiavi d’Oro n. 5, nei pressi dell’Accademiadi S. Luca, sita allora in via Bonella. Inoltre, aprì lo della pala della Vergine adorata da s. Chiara, s. Ludovico re diFrancia, s. Sebastiano, s. Rosa da Viterbo, s. Rocco e s ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margherita diFrancia, moglie di Emanuele Filiberto di Savoia. Per i duchi di ma il suo stile risente talora di un gusto accademico un po' freddo. Solo ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] di quest’ultimo, che gli concesse tra l’altro il titolo di conte palatino (un’ambasceria presso il re diFrancia , in Francesco Redi aretino. Atti del Convegno. Accademia Petrarca... 1998, a cura di L. Magnani - G. Martini, Montepulciano 1999, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...