BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] di intermediari e di punti di riferimento in Piemonte e in Liguria, oltre che in Francia. In esse si parla non solo di eventuali proseliti, ma delle vicende della Chiesa di 1760, p. 1025; [Orsini di Orbassano], Elogio accademicodi F. L. B., Torino ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] sapiente classicismo tardo-guercinesco, Benedetto, più accademico e mondano, si volse a visualizzare preziosamente ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re diFrancia (Medicina, S. Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] di solidarietà di varie accademie italiane e inviandogli, anche come segretario dell'Accademia dell'Anca di Lucca, il proprio appoggio (cfr. Vita di modo di aggiungere in proprio un terzo volume, la Continuazione della storia diFrancia in compendio ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Renata diFrancia, figlia di Luigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean M. firmati da «L’Infiammato Academico Arso», appartenente all’Accademia degli Infiammati: Queste carte son’oro e Sirene a ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] 1344). Tuttavia, Tommaso è documentato come lettore di astrologia dall’anno accademico 1340-41, ruolo che ricoprì fino almeno al a corte da parte di Carlo V diFrancia e Luigi I di Ungheria (ma dell’interesse di quest’ultimo riferisce soltanto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] il grano, l'uva, i pomi, l'olivo (Emporium, XXXIX [1914], pp. 150 s.). Lavorò pure a villa Blanc sulla via Nomentana. Accademicodi S. Luca dal 1906, nel 1925 il C. venne ammesso fra i Virtuosi del Pantheon.
La sua vita continuava a scorrere senza ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] a Torino, dipinse per la religiosissima Maria Clotilde diFrancia, moglie dell’erede al trono Carlo Emanuele, nel 1828 il re Carlo Felice giunse a nominarlo membro estero dell’Accademiadi belle arti: il M. ringraziò inviando l’Anfitrite sul carro, ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] 1786 sfruttò l’eco europea dello scandalo della collana di diamanti che il cardinale de Rohan avrebbe offerto a Maria Antonietta, regina diFrancia, e pubblicò una congerie di interventi sull’argomento. Contestualmente diede alle stampe una variegata ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] 363).
La preminenza individuale, assicurata dal grado accademico e irrobustita dalla titolatura cavalleresca e comitale, aprì anni di governo di Amedeo IX e sotto la reggenza della duchessa Iolanda diFrancia, la quale, assunta la tutela di Filiberto ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] mentale e rispecchiamento intimo.
Attorno al 1885 incontrò Ernest Hébert, al suo secondo mandato come direttore dell’AccademiadiFrancia a Roma, istaurando con lui un forte e duraturo legame sotto il profilo umano e artistico. Con Hébert ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...