FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , vol. XL, p. 123v), ancora in giovane età, il 5 marzo 1825 sposò il pittore francese Pierre Raymond Monvoisin, pensionario presso l'AccademiadiFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei Francesi, Stati d'anime, 1824-25, e Matrimoni, 1825 ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] XIV (1950), La Casa diFrancia nell’azione politica di papa Giovanni XXII (1953), La vita di san Bononio di Rotberto monaco e l’abate decenni del Novecento soprattutto in altre sedi: come accademico dei Lincei e come membro del consiglio direttivo e ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] e Venezia di Enrico III re di Polonia e diFrancia.
Sempre nel 1556, in seguito all’epidemia di peste scoppiata -318; A. Daniele, Sperone Speroni, B. T. e l’Accademia degli Infiammati di Padova, in Filologia veneta, 1989, n. 2, monografico: Sperone ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] , p. 428; F. Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I re diFrancia, in Studi di storia letteraria italiana e straniera, Livorno 1895, pp. 285-294; D. Heikamp, Rapporti fra accademici ed artisti nella Firenze del ’500, da memorie e rime ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...]
Con il Supplimento poetico di notizie astensi agli accademicidi Berlino (Torino 1796) manoscritti italiani delle biblioteche diFrancia, III, Roma 1886-88, pp. 104 s.; Lettere edite e inedite di Vittorio Alfieri, a cura di G. Mazzatinti, Torino ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] accademico 1474-75 studiò all’Università di Pisa, dove si laureò in diritto civile nel 1478; per i due anni successivi fu lettore di Istituzioni e contemporaneamente proseguì gli studi di discesa in Italia di Carlo VIII re diFrancia, ma il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ed eloquenza da sbalordire l'uditorio. Il 12 agosto, in un'accademia ancora più vasta, stupì i presenti poetando su Leda e Giove giovargli: ottenuta la protezione di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di lui un'altra trionfale ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] -Victor Schnetz dette conto all’AccademiadiFranciadi Roma, nel 1839. Il 1836 fu un anno di soddisfazioni per Ridolfi: fu eletto socio dell’Accademia dei Filomati e della Reale Accademia lucchese di scienze, lettere e arti; fece allora realizzare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] di due infelicissimi amanti, che fu tradotto in italiano come l'Historia di Aurelio et Isabella. Il nome del traduttore - d'invenzione o accademico salgono da due a tre; è dedicata al re diFrancia ed è presente sin dalla prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] 'ambiente perugino e in particolare alla sua accademia, della quale sarà nominato "accademicodi merito" il 9 marzo 1876, appena coinvolti nello scandalo della Banca romana: il primo fuggi in Francia, il secondo fu gettato in carcere. Da allora, il D ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...