VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] magistrature e Stato. Le ricerche diFranco Arese Lucini per l’Archivio storico lombardo (1950-1981), a cura di C. Cremonini, Milano 2008, Cinquecento, in Atti dell’Accademiadi San Carlo, inaugurazione del quarto anno accademico, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] conflitto mondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e fu ospitato in una stanza di villa Medici, sede requisita dell’AccademiadiFrancia.
Nel 1945 conobbe e frequentò assiduamente il critico Lionello Venturi, appena tornato dall’esilio, e ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] certa che lo riguarda), insignito del titolo accademicodi baccalaureus (senza specificazioni se biblicus o sententiarius di sette teologi dello Studium parigino: quattro magistri (Droco, ministro provinciale diFrancia, Giovanni del Galles, Simone di ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] la ribellione di Pisa che, profittando della presenza in Toscana dell’esercito di Carlo VIII diFrancia e del diritto civile alla fine dell’anno accademico 1495-96. La cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione di un regime popolare non comportò ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Firenze, in seguito alla morte del padre.
Durante il soggiorno romano ebbe l’opportunità di frequentare i pensionnaires dell’AccademiadiFrancia, e in particolare lo scultore suo coetaneo Augustin Dumont; così almeno lasciano intendere le consonanze ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV diFrancia ’Accademia dei Risvegliati di Pistoia (vi lesse nel 1686 un Discorso accademico se ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] di Giulio Strozzi, accademico incognito, che sul soggetto dello scoprimento di Achille in Sciro da parte di Ulisse innesta beffarde scene di del 1645, per iniziativa di Anna d’Austria, reggente del Regno diFrancia e cugina di Odoardo I Farnese, il ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Carlo Emanuele IV di Savoia con Maria Clotilde diFrancia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico di vista formale Piacenza, qui e nei successivi interventi, si allineò alle ricerche accademiche che a Brera o all’Accademiadi ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] libera del nudo dell’Accademiadi belle arti, dove fece la conoscenza di Ardengo Soffici, che divenne l’amico di una vita, e frequentò mensile, e Henry Prunières, addetto dell’ambasciata diFrancia a Roma, che acquistò alcuni dipinti e commissionò ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di ascendenza montiana e ricco di tessere dantesche, inserito, con il nome accademicodi Eulinto Seutronio, in un’ampia raccolta di scritti encomiastici di all’Italia e non alla Francia la priorità nella genesi di tale lingua. Nonostante evidenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...