LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi - l'anno seguente (ibid., pp. 227 s.). Rientrò forse a Torino nel 1778, quando fu nominato professore di miniatura all'Accademiadi belle arti, ma risiedeva ancora a Parigi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] ho uno postillato da Torquato Tasso che meriterebbe di stare nella biblioteca del re diFrancia, o Medicea, o Vaticana" (Arch. di qualche stanca e occasionale commemorazione presso le società accademichedi cui fu socio, lasciando soltanto la fama di ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] i primi Ottanta del secolo precedente.
Nell’anno accademico 1513-14 lesse i libri II e IV degli 516; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1916, pp. 14 s.; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] iniziò a partecipare alle sedute che si tenevano nell'Accademiadi chimica di C. Lauberg e A. Giordano, trasformatasi ben a partire dal 1794 - dai contatti avuti con i circoli diFrancia o con le repubbliche italiche sorelle (Costruire la nazione…, p ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] G.B. Nolli “celebre geometra”, Napoli 1998, pp. 46, 62, 168; M. Guerci, Una colonia tutta francese: l’AccademiadiFrancia in Palazzo Mancini, in Bollettino d’arte, LXXXIX (2004), 130, pp. 63-82 (in partic. p. 81); G. Silvan, Simonetti, Filippo, in ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] . Nel 1638 diresse le musiche per la nascita del futuro re diFrancia, Luigi XIV (edite l’anno dopo nella raccolta Messa e Salmi Accademici Incogniti. Nel libro I (op. II, 1629, dedicato a Paolo Giordano II Orsini duca di Bracciano; ed. a cura di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] , in occasione analoga, sottoscrive con il titolo accademicodi magister che spettava, com'è noto, a di S. Eustachio, come ricordano numerosi documenti coevi. Nella notizia che l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re Luigi IX diFrancia ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] risulta censita dal 1660, è registrato come Aldatij o Aldacij; all’Accademiadi S. Luca (1706) come Odatj e Odazij; nel testamento si varie fonti citano S. Gregorio papa e S. Luigi re diFrancia (ibid., p. 65). Dopo gli studi condotti studi su ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Inghilterra "per la cui nobiltà lavorò più di vent'anni continui", ed altri numerosi mandò in Francia "ed a diversi sovrani in Germania" ( gli vengono fatte".
Il C. fu ammesso nel 1697 all'Accademiadi S. Luca, della quale fu poi tre volte principe, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] dagli studi, che gli valsero numerosi riconoscimenti: socio dell’Accademia della Crusca e di altre accademie italiane; socio straniero dell’Institut de France e delle Accademiedi Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...