GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re diFrancia Luigi il giusto l'anno 1624); Lettere di particolari, 11, cc. 161, 197, 199; Lettere di ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] A Firenze, l'11 febbr. 1541, venne eletto accademico fiorentino assieme con altri 41 nuovi membri, tra cui il Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, 388, 394, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] parigino: tuttavia alcuni suoi sermoni pare siano databili all'anno accademico 1267-1268 (Glorieux, Sermons..., pp. 42 s.) e a quello degli altri maestri dell'Ordine, Gualtiero di Bruges, provinciale diFrancia, e Giovanni, ministro d'Irlmda, fu detem ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] che egli si sia formato alla scuola del nudo in Campidoglio (Mich, 1981, p. 98 n. 14) o all'AccademiadiFrancia in palazzo Mancini o, più probabilmente, in una delle numerose scuole private, molte delle quali tenute proprio da quei pittori che ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] che, per virtuosismo e sicura abilità, richiamano l'accademia romana.
Nel 1724 il re di Sardegna raccomanda il B. a Wleughels, direttore dell'AccademiadiFrancia a Roma, di passaggio a Torino (cfr. lettere di Wleughels a d'Antin, 6 maggio 1724 e 24 ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] di tale solenne genere di testo accademico: il più precoce discorso ufficiale che sia stato prodotto nello Studio di medicina e arti di avrebbe agito su istigazione del tesoriere del re diFrancia). In tale occasione Bartolomeo scrisse un consilium in ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] per un disegno al concorso della scuola del nudo dell’Accademiadi S. Luca e l’anno seguente vinse per la seconda di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re diFrancia ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] edifici», e ricevette, forse attraverso la stessa Accademia, varie commesse. Tra queste, dipinti e decori per i Barberini (Riva, 1823), una copia dal Guercino e un ritratto per la «real principessa diFrancia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] principali città dell'Italia centrosettentrionale, le consuetudini diFrancia, le sentenze dei grandi tribunali italiani e nell'anno accademico 1625-26, essendo prima stato inviato a Catania come capitano d'armi ad rixas, e nella contea di Modica ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] carriera di didatta di contrappunto e composizione. Nel 1844 fu nominato maestro compositore onorario della romana Accademiadi S suo nuovo dramma in tre atti con prologo Maria diFrancia, su libretto di Guidi, ultima delle sue opere serie. Anche la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...