PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a Roma il 26 gennaio 1753, non avrebbe più lasciato l’Italia, fatta eccezione per un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’AccademiadiFrancia a Roma (diretta dal 1751 al 1775 da Natoire, che lo autorizzò in un primo momento a disegnarvi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Pietro Bracci l'onore del primo premio nel concorso indetto dall'Accademiadi S. Luca "Il Trionfo delle Tre Nobili e Belle direttamente in Francia dal D. (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castello di Borély). Il ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Lagrime de gl'Illustri Accademicidi Casale in morte dell'illustrissima et eccellentissima madama Margherita Paleologa (Trino, G.F. Giolito, 1567). Lo stesso anno il G. prospettò a Ludovico in Francia, la possibilità di ritornare al suo servizio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] nello Zibaldone di Pietro Gioffredo (oggi nell'Accademia delle scienze di Torino, ms. 0259), dove il metodo didattico, che fa esplicito riferimento all'educazione del delfino diFrancia, si basa largamente sull'uso di tavole e di giochi geografico ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] entro il 1480; una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re diFrancia Carlo VIII, allestita non prima del 1494 e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] insieme al banchiere e mecenate Jacopo Corsi, nell’accademia letteraria degli Alterati, nata nel 1569 e Cristianissima di Luigi XIII re diFrancia e di Navarra, Firenze 1622; [G. Dati], Disfida di caccia tra i Piacevoli e i Piattelli, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] da altre nazioni (fra tutte la Francia). In Piemonte la tratta di attraversamento dell’Alessandrino verso lo sbocco sul più moderne esigenze cui far fronte.
Nel 1853 fu nominato accademicodi S. Luca e l’anno successivo chiese il pensionamento al ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] gratificazioni professionali: nel 1575 e nel 1577 fu console dell’Accademiadi S. Luca (Kamp, 1993, p. 138, doc. Capelli, M. V. dalla Collezione Borghese alla Francia alla National Gallery di Londra, in Studi di Storia dell’Arte, XXII (2012), pp. 83 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , sono oggi inventariati presso il Museo del Prado (Langen).
Virtuoso del Pantheon dal 1741, nel 1745 il G. risulta aver frequentato l'AccademiadiFrancia ed essere stato in contatto con L.-B. Blanchet e J. Vernet (Michel); nel 1748 venne nominato ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] che contribuì a far rinascere insieme con un altro membro illustre di questa istituzione, Antonio Urceo, più noto con il nome accademicodi Codro. Nardini ebbe modo di stringere presso la Curia pontificia altre relazioni importanti nell’ambito degli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...