MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] e il suo statuto. Appunti per la storia delle accademie ferraresi, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, X (1898), pp. 335-366; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, Roma 1899, p. XXX; U. Da Como, Umanisti ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] M., è certo che egli apparteneva alla sodalitas accademica in virtù del suo tirocinio privilegiato con Pomponio divinatione, rispettivamente dedicati al re Luigi XII diFrancia e alla regina Anna di Bretagna (nella prefazione è annunciato un commento ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] .
Al principio degli anni Ottanta la posizione accademicadi Sozzini nello Studio pisano-fiorentino stava assumendo grande principali città d’Italia, incoraggiando le mire espansionistiche diFrancia e Spagna.
Anche Sozzini, al quale Pandolfo Petrucci ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] ’inizio dell’anno accademico, in settembre, nella prospettiva di un perfezionamento a Parigi. Al 26 dicembre di quell’anno è in ciel – scritta per salutare la crociata invocata da Filippo VI diFrancia nel 1332-33 –, la sicurezza con la quale il M. ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] l'invio del rotulo dei docenti dello Studio di Pavia per l'anno accademico 1412-13. Il G. risulta ingaggiato "ad Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re diFrancia Luigi XII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina Battaglia, p ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] classe del concorso Clementino dell’Accademiadi S. Luca sul tema di una «gran Piazza a vista di un Porto di mare» (Marconi - Cipriani a Roma, di eseguire i disegni degli sfarzosi apparati festivi per la nascita del Delfino diFrancia, celebrata dal ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] Lichtenberg. Rientrato a Pavia, fu rettore per l’anno accademico 1785-86 e continuò a sviluppare le aree predilette dell l’invenzione della pila, furono le onorificenze della Legion d’onore diFrancia (1805) e della Corona ferrea del Regno d’Italia ( ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] 1546 al 1549 fu assegnato ad lecturam Institutionum, nell’anno accademico 1549-50 ad lecturam Digesti Veteris e nell’anno successivo di mettere sul trono diFrancia, alla morte di Enrico III, privo di prole, un principe protestante.
Nel timore di ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] come certo i colleghi, di un insegnamento nell'ateneo torinese. All'inaugurazione di un anno accademico è del resto ricollegata una di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni di Luigi XI diFrancia ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademicodi Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] I, re diFrancia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore di re Francesco, nascita dell'Accademia Aldina (il suo nome è espressamente ricordato nello statuto), il C. strinse rapporti di familiare amicizia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...