MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] suo non troppo larvato tentativo di inficiare proprio la cultura fiorentina dell’Accademia, in cui gli illustri esponenti del matrimonio del re diFrancia con Anna di Bretagna, e il 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII ancora ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] A donna che rifiuta l’amante, in Panegirici, epitalami, discorsi accademici, novelle et lettere amorose, Venezia 1649, pp. 158 s.). In la corte diFrancia che renderebbe più comprensibile l’inganno in cui cadde due anni dopo a opera di Charles de ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] orripilante quadro dei rivolgimenti diFrancia, in una Parigi che "assomigliava a una spelonca di pubblici ladroni" (t. romana (1798-1799) I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. dei Lincei. I periodici e gli ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] mentre alla figlia monaca andava «sua vita naturale durante il frutto di sei luoghi di monte […], e questi sei luoghi doppo la morte di detta M. Felicita li lascio […] all’Insigne Accademiadi S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] F. si iscrisse all'Accademia del disegno a Firenze, ottenendo nel 1586 la qualifica diaccademico (De Francqueville, 1968). (1975), 1-2, pp. 98-120; Id., P. F. alla corte diFrancia, ibid., 3-4, pp. 333-343; M. Seidel, Ubera Matris. Die ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Locatelli o Lucatelli, forse suo parente, pittore cortonesco e accademicodi S. Luca, attivo in chiese romane e in Toscana grande trovasene in Inghilterra e in Germania come pure in Francia e in molti altri paesi dell'Europa".
L'intensa attività ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] ebbe seguito, della proposta presentata in Francia nel 1784 da Bettini di un giardino anglo-franco-cinese, ideato per la villa padovana con la chiesa gotica.
Schiantarelli ebbe il titolo diaccademicodi merito di S. Luca il 3 giugno 1787 grazie al ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di Bologna, il 27 novembre 1800. Il non facile incarico, che lo poneva in contrasto con un corpo accademico da , Il manifesto-programma della «Spezieria di Sondrio», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta, a cura di M.L. Betri - D. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] gli studi tecnici per dedicarsi con maggiore continuità alla pittura. Cominciò così a frequentare sia l'Accademia britannica, in via Margutta, sia l'AccademiadiFrancia a Villa Medici, per esercitarsi a disegnare il nudo dal vero.
Il 4 marzo 1922 ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] Nel 1764 un inviato del controllore generale delle Finanza diFrancia si recò a Firenze a chiedere a Neri una chiamato a dare un parere sul ruolo per l’Università di Pisa per l’anno accademico 1758-59 e aveva ricordato con forza come il rilancio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...