VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] regolare" di prosa, privo di direttori adeguati, parve inaridirsi in un neoclassicismo accademicodi cui fu di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , tutte costruite in stile accademico, ampolloso e sfarzoso.
Presso la City s'innalzano la chiesa di S. Bartolomeo (Smithfield), che e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona di Spagna e diFrancia. Si stabiliva la cessione della Sicilia ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di Sh. è così definito: "Ma c'è il nostro compagno Shakespeare che li ha messi tutti sotto (gli scrittori accademici), Nérac, nel 1578, da parte di Marguerite de Valois, sua moglie, principessa diFrancia. I personaggi minori sono modellati ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , Moda. Wiener Werkstätte, trad. it., Firenze 1990; G. Bianchino, L'Italia e la Francia nel disegno, in Valentino. Trent'anni di magia. Le opere, catalogo della mostra, Roma, Accademia Valentino, 8 giugno-3 novembre 1991, Milano 1991, pp. 30-33; A.C ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] libero. Per la prima volta nella storia, i ministri degli Esteri diFrancia e Gran Bretagna restituirono la visita in G. (primavera 1963); correnti successive. Assorbirono maggiormente il naturalismo accademico europeo Yuichi Takahashi (1828-1894) e ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] l'efficacia contro gli assalti d'individui anche provvisti di spada o di pugnale. Si ebbero, specie in Francia e in Inghilterra, frequenti incontri "accademici" con varie specie di bastoni da combattimento (tipico il singlestick inglese, che ai ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] un centro di documentazione internazionale.
L'Aero Club diFrancia si compone di soci titolari, a vita, donatori e di soci d' Varsavia, Cracovia, Leopoli, Pozań e Wilna. L'Aero Club Accademico ha per scopo la diffusione, fra la gioventù, dello sport, ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] . Dopo un lungo cursus accademicodi tipo classico, Crawford ha aperto la sua officina di riparazioni di motociclette d’epoca in West beni riconducibili al settore del lusso. In Francia, alcuni operatori di prima importanza come Louis Vuitton e Hermès ...
Leggi Tutto
MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] il pedante teatro accademico con il basso dramma da piazza, creando una sintesi improntata dal suggello di un nuovo mezzo d narrano le vicende atroci delle lotte religiose diFrancia e l'assassinio del duca di Guisa, anch'esso personaggio a tinte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] (1834-1841), sempre variata da riposi nella Val di Nievole natia. Gli avvenimenti politici diFrancia e d'Italia fra il '30 e il '31 di toscanesimo, e che il Carducci definì argutamente "pedanteria in maniche di camicia" e il Martini "accademia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...