. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia , delle lettere, delle arti. L'Accademia eroga annualmente la somma di un milione, offerto dallo stato sui ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1672 riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la Svezia dovette cominciare di idealismo accademico, di cui la poesia e la critica di C. D. af Virsén costituiscono una tipica manifestazione.
L'"idealismo razionale" di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dei suoi studî romani. Stefano Szőnyi (1894) fu pure accademicodi Roma; il suo colorismo lirico e la sua visione individuale di Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col re diFrancia, dichiararono decaduta la dinastia. La lotta di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il concerto, seguito da fuochi d'artificio, che l'Accademiadi musica offriva nei giardini delle Tuileries.
A corte si compenso per la cessione, gli Stati Uniti pagavano alla Francia 60 milioni difranchi.
Trattato del 1810. - Fu concluso il 16 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] suo successore al-Ma'mūn (833); b) biblioteca annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata verso il 990 dal visir buwaihida Abü Naṣr biblioteca reale diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1923.
R. Conservatorio di musica "L. Cherubini". - Fu istituito nel 1811, unito all'Accademiadi belle arti sino al 1926; N. Tarchiani, F., 3ª ed., Bergamo s. a. (trad. in franc. e in ingl.); M. Marangoni, F., Novara 1930.
Per Firenze antica: O. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ebbe molta parte nella conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFrancia, cui seguì il matrimonio della Toscana prima delle riforme lorenesi, in Atti della R. Accademia dei Georgofili, 1908; A. Anzilotti, L'economia toscana e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e insidiato da Fieschi e Adorno, cede il governo a Carlo VII diFrancia e poi intriga per riprenderlo, finché, dopo una vera battaglia tra poi raccoglimento, austerità di pensiero, castigatezza accademicadi forme. L'Accademia ligustica fu istituita ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] accademiedi musica sorte allora a Bologna. Codeste accademie, pur sovente degenerando in oziose congreghe di professionisti e di avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] i re diFrancia, che proteggono e ammettono alla loro intimità alcuni famosi comici italiani dell'arte, e particolarmente Luigi XIV, regalmente benevolo verso l'attore-autore Molière; sebbene l'Accademia creata dal cardinale di Richelieu rifiuti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...