Bonald, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di
Filosofo e scrittore politico francese (castello di Monna, presso Millau, Aveyron, 1754 - Parigi 1840). Nel 1790 membro dell’Assemblea per il dipartimento [...] , B. difese la causa dell’assolutismo nel Conservateur e nel Defenseur, da lui fondato con Lamennais. Fu accademicodiFrancia dal 1816. Nelle sue opere Theorie du pouvoir politique et religieux dans la societe civile (1796), Legislation primitive ...
Leggi Tutto
Marion, Jean-Luc
Marion, Jean-Luc. – Filosofo francese (n. Meudon 1946). AccademicodiFrancia, ha insegnato presso l’Université de Paris IV Sorbonne e la University of Chicago divinity school. Conosciuto [...] per i molti studi su Descartes, nelle opere di carattere teorico, coniugando crisi della metafisica e teologia, ha proposto (2005), mentre un ampio confronto con il pensiero di Agostino, mediante gli strumenti ermeneutici della propria fenomenologia, ...
Leggi Tutto
Brehier, Emile-Francois-Desire
Bréhier, Émile-François-Désiré
Storico francese della filosofia (Bar-le-Duc, Mosa, 1876 - Parigi 1952). Prof. nell’univ. di Bordeaux (1912-19) e alla Sorbona, nel 1944 [...] divenne accademicodiFrancia per le scienze morali. Pubblicò importanti lavori sulla filosofia antica, tra cui: Les idées philosophiques et religieuses de Philon d’Alexandrie (1908), La théorie des incorporels dans l’ancien stoïcisme (1908), ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] l’impegno accademico e dopo qualche tempo anche il seggio nel Consiglio comunale di Bologna, dove sepolto s. Giovanni Gualberto. Nello stesso anno i monaci cistercensi di Lérins (Francia) accolsero l’invito della Chiesa piemontese ad aprire un nuovo ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] Goupil che comprò molte sue opere per rivenderle in Francia. Un dipinto che ebbe particolare successo, ma che in deposito presso l'accademiadi belle arti di Ravenna dal 1919. Sono infine conservati negli uffici del Comune di Venosa le seguenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aperto a Lione.
La morte di Carlo VIII e l’avvento al trono diFranciadi Luigi XII riaprono nel 1498 , il suo proposito preciso di estirpare il cattivo gusto marinistico; nuova è la costituzione, in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (A. Barelli e E. Zuccalli), dall’altro franco-olandese. Emergono le personalità dei Dientzenhofer (Boemia ecc.). Gli artisti si spostano di corte in corte e, nella seconda metà del secolo, si fondano accademie; a Norimberga J. von Sandrart con la sua ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in un mondo di grandi potenze. I tentativi diFrancia e Gran Bretagna di impadronirsi del commercio soprattutto in Estremo Oriente e nell’Europa centrale. Istituzioni accademiche come la Harvard University a Cambridge, la Columbia University ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] regno di Edoardo II (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re diFrancia Windsor forest di A. Pope. Il classicismo di J. Milton, non ha nulla diaccademico, dà corpo agli ideali di un’età ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Lione 1772 - Parigi 1842). Allo scoppio della Rivoluzione emigrò; tornò in Francia col Direttorio, e nel periodo napoleonico coprì alte cariche politiche. Ebbe rapporti con gli [...] ideologi e con Madame de Staël; fu prof. di diritto amministrativo a Parigi (1818), socio dell'Istituto, accademico e pari diFrancia. Spirito eclettico, seguì la parabola che condusse il pensiero europeo dall'illuminismo prerivoluzionario allo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...