PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 22 aprile 1767, ivi morto il 5 luglio 1862. Figlio d'un consigliere al parlamento di Parigi (condannato [...] nella Camera dei Pari, della quale assunse la presidenza dopo la rivoluzione di luglio (3 agosto 1830). Nominato nel 1837 cancelliere diFrancia, eletto nel 1842 accademicodiFrancia, creato duca il 19 dicembre 1844 (Napoleone I lo aveva nominato ...
Leggi Tutto
LEGOUVÉ, Gabriel-Marie-Jean-Baptiste
Francesco Picco
Poeta francese, nato nel 1764 a Parigi, ivi morto il 30 agosto 1812. Deve la sua fama ad alcuni poemi (Sépulture; Souvenirs, ecc.) dallo stile elegante, [...] , dal Montanelli ad Andrea Maffei. Maestro nell'arte del leggere, conferenziere garbato, accademicodiFrancia dal 1856, dettò, negli ultimi suoi anni, un libro ricco di piacevoli notizie, Soixante ans de souvenirs (1885-87, voll. 4), un gioiello ...
Leggi Tutto
SIEGFRIED, André
Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] 1932 fu nominato membro dell'Académie des sciences morales et politiques, nel 1933 professore di geografia economica e politica al Collège de France, nel 1944 accademicodiFrancia.
Tra le altre sue opere: La crise de l'Europe, Parigi 1935; Le Canada ...
Leggi Tutto
HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di
Scrittore, uomo politico francese, nato a Gurcy-le-Châtel il 21 settembre 1843, morto a Parigi il 1° settembre 1924. Era figlio di Giuseppe (v.). [...] ma la morte del pretendente nel 1894 mise fine alla sua opera. Nel 1888 fu eletto accademicodiFrancia.
I suoi volumi storici sono scritti con eleganza di forma e con impeccabile esattezza nell'uso dei documenti. Sono da citare: Sainte-Beuve, sa vie ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] promozione turistica notevole fortuna anche nel secolo a venire il fraseggio dell’accademicodiFrancia Maurice Barrès(69). Di Venezia interessava solo la sua «agonie prolongée», che era l’unica cosa che valesse la pena preservare. Fortuna — per lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] ) e sui Celti (1991) a Venezia, fu membro effettivo o onorario di molte accademie italiane, accademicodiFrancia, Spagna e di altre istituzioni accademiche straniere.
In riconoscimento della sua attività scientifica gli vennero conferiti il premio ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] della Serenissima, delle sue magistrature, della forma repubblicana e dogale.
Daru (1767-1829), ufficiale e ministro napoleonico, accademicodiFrancia, aveva scritto l’Histoire sulla scia della cosiddetta leggenda nera che, sin dal XVII secolo aveva ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] .
Agli esordi della sua attività va collocato il Monumento funebre del cardinal F.-J. de Pierre de Bernis (1803-05) - illustre ecclesiastico, accademicodiFrancia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] teorica iniziò a maturare grazie all’incontro con don Giuseppe Venturi, già allievo a Parigi del gesuita e accademicodiFrancia Roch-Ambroise Cocurron Sicard, successore del pioniere dell’educazione dei sordomuti Charles-Michel de l’Épée.
La ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] accademicodiFrancia da Luigi XIV e chiamato a dirigere l'Osservatorio di Parigi. ◆ [STF] [ALG] [ASF] Curva, od ovale, di C ha una curva a 8, con un biflecnodo nell'origine (è la lemniscata di Giovanni Bernoulli: 3 nella fig.); se a>c, si ha una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...