Giureconsulto (Rennes 1747 - Parigi 1825), deputato moderato all'Assemblea legislativa del 1791, arrestato sotto il Terrore; durante l'Impero fu creato conte e nominato consigliere di stato e ministro [...] dei Culti (1808-14). Collaborò al codice civile napoleonico. AccademicodiFrancia dal 1803. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo Pierre-Laurent Buirette (Saint-Flour 1727 - Parigi 1775). Preferì temi eroici: Titus (1757), a imitazione della Clemenza di Tito del Metastasio; Le siège de Calais (1766); Gaston [...] et Bayard (1771); Gabrielle de Vergy (1777). AccademicodiFrancia nel 1771. ...
Leggi Tutto
Letterato francese (Rehon, Meurthe-et-Moselle, 1826 - ivi 1915). Studioso di letterature straniere, specialmente di quella inglese (Shakespeare, 1861; Prédécesseurs et contemporains de Shake speare, 1883; [...] ecc.) e italiana (Dante et l'Italie nouvelle, 1865; Pétrarque, 1867). AccademicodiFrancia (1874). ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1723 - Saint-Germain-en-Laye 1793). Scrisse tragedie (Hypermnestre, 1758; Guillaume Tell, 1766; La veuve du Malabar, 1770; Barneveldt, 1790) cui non mancò un certo successo, e poemi [...] didascalici (La peinture, 1769; ecc.). AccademicodiFrancia (1781). ...
Leggi Tutto
Storico (Houay, Bassa Normandia, 1610 - Parigi 1683). Storiografo del re, accademicodiFrancia, fu assai noto per l'Histoire de France (3 voll., 1643-51) e per l'Abrégé chronologique ou extrait de l'histoire [...] de France (1668). ...
Leggi Tutto
Ematologo francese (Parigi 1907 - ivi 2006). Dal 1965 ha insegnato clinica delle malattie del sangue a Parigi. Si è dedicato specialmente a ricerche sulle leucemie (diagnosi e terapia). Dal 1975 è stato [...] accademicodiFrancia. ...
Leggi Tutto
SOREL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato il 13 agosto 1842 a Honfleur, morto a Parigi il 29 giugno 1906. Suo padre desiderava farlo entrare nell'industria che aveva fondato, ma il S., dopo un viaggio [...] de Staël (1890). Né dimenticò la letteratura narrativa (Vieux habits. Vieux galons; Pages normandes). AccademicodiFrancia dal 1894, fu professore all'École militaire di S. Cyr dal 1898.
Discepolo spirituale del Sainte-Beuve e del Taine, ereditò dal ...
Leggi Tutto
RÉGNIER, Henri-François de
Diego Valeri
Poeta e romanziere francese, nato a Honfleur (Calvados) il 28 dicembre 1864. Nobile d'antica nobiltà, egli ha impresso in tutta la sua opera il segno d'uno spirito [...] José-Maria de Heredia, il più perfetto dei parnassiani: scrittrice anch'essa nota col pseudonimo di Gérard d'Houville (v.). Nel 1911 fu eletto accademicodiFrancia.
Il R. ha sempre amato l'Italia, e particolarmente Venezia, che è la scena dei Contes ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] Sainte-Beuve e de Vigny. Libri di viaggio e reportages politici sono Le tapis enchanté, Rome et Naples e Londres et Rome (1936). Collaborò anche, per la storia dell'arte francese, all'Enciclopedia Italiana. AccademicodiFrancia dal 25 novembre 1935. ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] cattedra dal 1948). Dal 1951 è membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques. Dal 1979 è accademicodiFrancia.
La posizione storiografica di G. parte dalla rilevanza imprescindibile della comunicazione nel costituirsi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...