Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Fruchtbringende Gesellschaft, fondata a Weimar nel 1617 su modello dell’AccademiadellaCrusca) e M. Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola slesiana, tentava una normalizzazione della metrica tedesca. I pochi poeti autentici testimoniano la ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1539 - ivi 1589); fu uno dei promotori dell'accademiadellaCrusca (ebbe come nome accademico l'Infarinato) e dell'impresa del Vocabolario. Compose rime, due commedie (Il granchio, 1566; [...] imprese letterarie è legato il suo nome di assennato, sebbene aspro e intransigente, grammatico: l'edizione purgata ("rassettatura") del Decamerone (1582), della quale S. fu, per ordine del granduca, il principale responsabile (i suoi Avvertimenti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ), ma a poco a poco nella seconda metà furono, a Firenze stessa, arginate e travolte: Borghini e Salviati e l'AccademiadellaCrusca chiusero il dibattito a favore del Bembo. Questo successo dipese in parte dal fatto che l'attacco più aspro fu mosso ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] la fama che aveva ottenuto nei circoli intellettuali come squisito linguista e profondo conoscitore della letteratura toscana, indusse l'AccademiadellaCrusca ad affidargli il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] dei diversi tipografi di cui egli si servì.
Al ruolo di provveditore dello Studio e alla cura della stamperia il F. associò anche una notevole attività accademica. Fu membro dellaCrusca, alla quale fece associare figure quali il Metastasio, F. M ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , a cura e con introd. di V. Branca, Firenze 1975), quindi pubblicato in ed. critica nei «Testi dell’’AccademiadellaCrusca» (poi, con aggiornamento bibliogr., presso Einaudi nel 1992).
Quel fondamentale passo in avanti sul sentiero del rinnovamento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] oltre che a quella dei Congetturanti di Modena, come s'è detto, all'Accademiadelle Scienze dell'Istituto di Bologna, alle Accademie fiorentine degli Apatisti, dellaCrusca, dei Georgofili, all'Accademia Etrusca e a quella di Botanica di Cortona, all ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] in Misc. in on. di G. Mazzoni, Firenze 1907, II, pp. 5-79; C. Trabalza, Storia della gramm. ital., Milano 1908, passim; C.Marconcini, L'AccademiadellaCrusca, Pisa 1910, pp. 242, 251 s.; C. Trabalza. La critica letter. (secc. XV, XVI, XVII), Milano ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] intorno al problema della lingua, dopo la pubblicazione nel 1717 del Nuovo Vocabolario dellaCrusca, in una Roma nel 1785 dalla stessa Accademiadell'Arcadia; la seconda stampa fu in appendice alla seconda edizione dell'altro Saggio sulla lingua, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] di Lasca, con cui era già noto e che conservò gelosamente per il resto della vita, pretendendo di mantenerlo anche quando fu membro dell'AccademiadellaCrusca, con il pretesto che le lasche, per essere fritte, devono essere prima infarinate. Negli ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.