CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] lingua cfr.: A. Bonci, A.C. precursore degli irredentisti, Pesaro 1893 (del tutto errato); A. Campani, A.C. e l'AccademiadellaCrusca, in Rassegna nazionale, 16 dicembre 1901, pp. 678-96; A. Butti, L'opera di A.C. nella novella, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] di una sistemazione a Firenze grazie all'interessamento di Belisario Vinta, segretario ducale, e all'intervento degli Accademici Alterati e dellaCrusca, alla quale il G. era iscritto dal 1587. Al 1596 risale la rappresentazione ufficiale del Pastor ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] pedagogica di tutto il suo programma scientifico, accademico e culturale. Da un analogo intendimento nascono Messina 1907, pp. 57-78; G. Mazzoni, Necrologio, in Atti dell'Accad. dellaCrusca, 1912-13, Firenze 1914, pp. 5-28; necrologio, in La Nuova ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] il C. nelle due presidenze dell'Accademia e dell'Ateneo, mentre l'Accademia, di Vienna lo creava socio . 35-52; L. Marini, Elogio di L. C. letto nell'Accad. dellaCrusca la mattina del 9 sett. 1834, Venezia 1846; Lucia Contessa Cicognara, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] viti e di alcuni arbori. costituisce il gruppo degli scritti del D. di carattere economico. Dopo la fondazione dell'AccademiadellaCrusca nel 1582, il D. vi collaborò prendendo parte ai lavori per la compilazione dei famoso Vocabolario e mettendo a ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] modo un modello di analisi scientifica e accademica che comportava più ampie scelte di ordine 5, XXIV (1915): pp. 1 s.; G. Mazzoni, Rapporto all'Accad. dellaCrusca, in Atti dell'Acc. dellaCrusca 1914-15, Firenze 1916, pp. 39-45; B. Croce, Storia d. ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato vicepresidente della classe di scienze morali (1905-16). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'AccademiadellaCrusca. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore, a distanza di pochi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] , di promotore culturale e di docente. Socio ordinario fin dal 24 aprile 1938 delleAccademiedell’Arcadia (Eristeno Nassio), dellaCrusca (socio dal 1955, accademico dal 1970, emerito dal 1975) e dei Lincei (socio corrispondente per la classe ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] soprattutto la polemica linguistica, condotta con inaudita asprezza e aperta malafede dal Gigli contro l'AccademiadellaCrusca, e l'assurdità della tesi da costui sostenuta di un'assoluta prevalenza del dialetto senese su ogni altro parlare italiano ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] sue carte (Manoscritti Parmensi 1588, lettera al Bodoni del 23/10/1778).
Già membro dellaCrusca, nel 1780 venne accolto nella Reale accademiadelle scienze e delle belle lettere di Napoli. In quello stesso anno pubblicò i primi tre volumi, corredati ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.