GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] ben presto nella nomina del G. ad accademicodellaCrusca (22 sett. 1759), un riconoscimento che si aggiungeva a quelli già conseguiti di membro dell'Accademia di S. Luca (13 apr. 1755) e dell'Accademia Ercolanese (22 apr. 1758). Questa qualità ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] dell'Accademia Tiberina di Roma nonché pastore dell'Accademiadell'Arcadia, il M. fu eletto nel 1833 socio residente dell'AccademiadellaCrusca e dette alle stampe le sue Lezioni accademiche dette nelle pubbliche adunanze dell'AccademiadellaCrusca ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] lo legavano agli esponenti del mondo scientifico, il M. fu partecipe della vita letteraria di Firenze. Nel 1642 divenne membro e consolo dell'Accademia fiorentina; fu accademicodellaCrusca, dove risulta ascritto dal 21 luglio 1644. Qui non sembra ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] 1794, comprendente, sotto il titolo di Poesie del conte G. B. Casaregi AccademicodellaCrusca, oltre alla traduzione dei Proverbi e quella del Parto, le poesie dell'edizione fiorentina del 1741, si può anzi leggere una significativa giustificazione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Niccolò
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 4 marzo 1604 da Francesco e Faustina Popoleschi. Di antico patriziato fiorentino, la famiglia Gherardini si era distinta particolarmente nel [...] speculativo, che nel corso di più di un secolo si contrapporrà all'immagine, riduttiva e conciliatoria, del Galileo "matematico".
AccademicodellaCrusca e dell'Accademia fiorentina, il G. raccolse inoltre un volume manoscritto di documenti e memorie ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] attività letteraria del G.; alcuni cenni si trovano tra le lettere del fratello minore Paolo, canonico e accademicodellaCrusca, più frequentemente ricordato nelle cronache e nelle raccolte di storia bresciana. Intorno al 1727, con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] e all'esegesi dantesca, soprattutto dopo essere venuto in contatto con G. J. Warren di Vernon, pari d'Inghilterra, accademicodellaCrusca e appassionato dantofilo, per conto e al soldo del quale svolse numerosi lavori di ricerca.
Frutto di tale ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] allo Studio di Pisa e nel 1601 fu nominato accademicodellaCrusca ove assunse il nome di Annaffiato, ma non risulta che abbia lasciato alcuna opera né a stampa né manoscritta.
Nel 1604 divenne canonico della cattedrale di S. Maria del Fiore dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] nei circoli culturali fiorentini prima e romani poi.
Entrato a far parte dell'Accademia degli Apatisti nel 1650 (in seguito fu anche accademico fiorentino e dellaCrusca), ebbe modo di coltivare i suoi interessi storico eruditi e di maturare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Berlino, Gottinga, Monaco. Una sola di queste nomine, anche perché meno nota, deve essere ricordata qui: quella di accademico corrispondente dellaCrusca, che fu forse un riconoscimento anche alle sue qualità di scrittore; fu eletto il 10 luglio 1832 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.