PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Piacenza, con il VI volume nel 1820, dimostra rapporti con l’ambiente erudito fiorentino, intorno all’AccademiadellaCrusca e alle biblioteche Marucelliana e Laurenziana, il cui bibliotecario, Angelo Maria Bandini, fu corrispondente e sodale di ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario dellaCrusca nacquero i due più ampi lavori in M. Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , Firenze 1843-44, XIII, p. 68; G.B. Zannoni, Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 21 s., 130 s.; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'AccademiadellaCrusca. Lasciò una immensa mole di manoscritti (opere incompiute, appunti, schede, copie di documenti), che meriterebbero di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di menzionare la sua collezione dei Remarks.
Il G. fu anche membro dell'AccademiadellaCrusca, di cui fu principe nel 1717, all'epoca dello scandalo suscitato dalla pubblicazione del Dizionario Catariniano, anticruscante e antifiorentino, opera del ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] conversazione quotidiana. Dialetto - si badi - è considerato pure il toscano, in una polemica antitrecentesca contro il purismo dell'AccademiadellaCrusca (soppressa peraltro nel 1783) che vede unanimi G. Grassi, C. Balbo e C. Vidua. Il bando di ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] , tra cui quello del vescovato.
Frattanto il B. era coinvolto nell'ardente polemica fra Girolamo Gigli e l'AccademiadellaCrusca: il Gigli difendeva la lingua senese di s. Caterina contro le accuse dì impurità mosse dai fiorentinisti cruscanti ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] studio e alla pubblicistica; inoltre gli fruttarono una lunga serie di cariche onorifiche, da quella di accademico nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'AccademiadellaCrusca, a quella di senatore del Regno (30 dic. 1914).
Tra il 1881 e il 1904 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Verbali per Gradi e lauree, 1768-1817; Registro del personale, n. 1; Firenze, Archivio dell’AccademiadellaCrusca, U.D., ms. 99: Rapporto accademico e commemorazione, 1862. Presso la Biblioteca Palatina di Parma sono conservati numerosi materiali di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] linguistico fu caratterizzato sin dagli esordi da una forte avversione alla politica dell'AccademiadellaCrusca in un momento in cui la rivendicazione linguistica della tradizione senese (promossa in passato da S. Bargagli, D. Borghesi, C. Cittadini ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.