PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 1, X, Modena 1862, pp. 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademicodellaCrusca con appendice di poesie inedite o rare del medesimo, Modena 1864; F. Parenti, Padre e zio ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] del marchese ne risentì e cominciò a declinare. Intanto, il 25 aprile 1843 Puoti aveva ottenuto la nomina ad accademicodellaCrusca.
Quando morì, il 19 luglio 1847, la sua scomparsa destò viva commozione. Le vicende del 1848, che videro protagonisti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dal clima più mite e dai contatti con studiosi a lui congeniali, come il marchese Antonio Niccolini, accademicodellaCrusca, studioso di diritto e di storia ecclesiastica, di tendenze filogianseniste, e il giurista Anton Maria Vannucchi, che ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] l’anno di importanti onorificenze: a Torino Vallauri fu nominato accademicodelle scienze e commendatore dell’Ordine Mauriziano (di cui era già cavaliere), a Firenze accademicodellaCrusca e cittadino onorario di Sarsina, la terra natale di Plauto ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] . Firenze, Biblioteca Riccardiana, Palazzo Medici Riccardi 26 marzo - 26 maggio 1983, Firenze 1983, pp. 122-131; Catalogo degli Accademici [dellaCrusca] dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, ad nomen; M.J. Minicucci, Il Marchese F. R ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] , contrastava troppo con il nuovo orientamento degli studi, e il Coke si rivolse al B. (accademicodellaCrusca e ora anche auditore della Giurisdizione ecclesiastica) perché vi fossero aggiunti un sufficiente numero di tavole e un adeguato commento ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] Specchio de' peccati ridotto a miglior lezione per opera di F. Del Furia (Firenze 1828), o come quando lesse all'AccademiadellaCrusca la sua famosa lezione Se il Pataffio sia opera di ser Brunetto Latini, perdimostrare che l'opera non poteva essere ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] stesso anno 1793, il B. mette in circolazione una sconcia parodia sotto uno pseudonimo: Il Tributo della coglionatura dell'Abate Vittorio Nemesini, AccademicodellaCrusca e canonico di San Pietro. Dedicato a l'Autore del Tributo del Core, o sia al ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , XIV (1753), coll. 335 s.; XXX (1769), col. 433. Il discorso sul dispotismo si trova ms. in Firenze, Arch. dell'AccademiadellaCrusca, Diario, cod. 26, 22 ag. 1750, cit. in E. Cochrane, Tradition and enlightenment in the Tuscan academies, 1690-1800 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] del 1847 e sostenne posizioni politicamente molto avanzate, fino a teorizzare l’avvento della repubblica. Vannucci, che nel gennaio del 1848 fu nominato accademicodellaCrusca, lo diresse dal 10 febbraio al 22 marzo 1848, allorché si dimise per ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.