GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nel dramma greco (Catania 1912), che lo impegnò per tre anni e gli fruttò il premio dell'AccademiadeiLincei, primo riconoscimento accademico, poi rinnovato nel 1919 con la vittoria nel concorso "Nuovi orientamenti della critica letteraria in Italia ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] insignito si ricordano la laurea honoris causa dell’Università di Lovanio e il premio reale dell’Accademia nazionale deiLincei nel 1886. L’Accademia delle scienze di Torino lo elesse socio residente l’8 gennaio 1899. Fu inoltre socio corrispondente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] Biografie autogr. ed inedite di illustri Ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 99 s.; D. Carutti, Breve storia dell'AccademiadeiLincei, Roma 1883, p. 104; F. Zingaropoli, Uno scrittore spiritista del 1700: padre A. C.,in La Nuova Parola, IV(1905 ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] , Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura latina nell'"Enciclopedia Italiana", Palermo 1993, ad ind.; Annuario dell'Accademia nazionale deiLincei, Roma 1996, p. 352; Chi è? 1931, e 1945, s.v.; Dizionario enciclopedico italiano, V, p. 359 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] cura del figlio Francesco, in appendice al saggio di B. De Angelis.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana. Sezione orientale, Archivio Caetani, f. 511; D. Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] superiore della Pubblica Istruzione, nel quale rientrò nel 1891 per elezione delle facoltà universitarie. Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R ...
Leggi Tutto
ABBONDANTI, Antonio
Gianfranco Orlandelli
Nato ad Imola sullo scorcio del sec. XVI, fu al servizio del governatore di Fermo, monsignor Pier Luigi Carafa, accompagnandolo, quando questi fu nominato vescovo [...] delle sue Rime sacre apprendiamo che era stato accademico Avvivato a Bologna col nome di "Innominato". d'Italia" di G. M. Mazzuchelli,in Atti d. R. Acc. deiLincei,XII (1884), p. 5; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] romena di Venezia. Accademico di Romania dal 1911, fu socio di varie accademie straniere, fra le quali i Lincei (1932). Scoppiata la (1935); Locul Românilor în istoria universală ("Il posto dei Romeni nella storia universale", 1935); la già citata ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] accademica risorgimentale che, nel periodo postunitario, operò, servendosi soprattutto dei Firenze 1915; F. Novati, Commem. del socio A. D., in Rend. d. R. Accad. naz. d. Lincei,cl. di sc. mor., stor. e filos., s. 5, XXIV (1915): pp. 1 s.; G. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] se, proprio in ricompensa dei servigi prestati, fu concesso a suo figlio Benedetto l'abito dell'Ordine di S. Stefano. L'A. è ricordato anche come segretario dell'Accademia Fiorentina (1633) e come accademico Alterato, Incognito e Linceo. Non è del ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...