BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] ", o diari di viaggio, dal 1740 al 1774 (ms. 4-H.II.12); un vol. in cui trascrisse gli atti della ripristinata AccademiadeiLincei, dal 1749 al 1755 (ms. 4-K.II.3); copiosi indici di oggetti delle sue raccolte naturalistiche e archeologiche (ms. 4-K ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] confermato negli anni successivi: non mancarono ingenerosi commenti.
Il 14 luglio 1903 l'A. divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, il 21 ag. 1905 socio nazionale; ebbe la cittadinanza onoraria di Mantova il 27 luglio 1904, di Cremona ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Colombaria', dal 1948 ne era anche segretario generale; il 23 luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; il 10 luglio 1975 ricevette dalla British Academy la Serena medal ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] (1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio reale dell'AccademiadeiLincei. Oltre che di queste accademie, fu socio delle Accademie di Copenaghen, di Sassonia, di Madrid, di Buenos Aires, della Società reale di Liegi, della ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] nel discorso pronunciato per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Bologna nell'88; la materia Nicolosi Roncati, Milano 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. d. R. Acc. deiLincei, cl. di sc. mat., fis. e nat., s.5, XIV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] d'Italia (1932), diventandone vicepresidente nel 1939, mentre nel 1935 era entrato a far parte anche dell'AccademiadeiLincei, poi sciolta. Fu inoltre direttore di sezione della Enciclopedia Italiana.
A partire dal 1926 fu soprattutto una nuova ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , mirò il F., quando propose al Senato, di concerto coi senatore a vita G. Castelnuovo, allora presidente dell'AccademiadeiLincei (e la proposta fu acclamata dall'apposita commissione e dall'intera assemblea) l'istituzione del Catalogo unico delle ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ), la National academy of sciences degli Stati Uniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il 3 ottobre 1988 fu eletto presidente dell’AccademiadeiLincei. Da queste posizioni accademiche si dedicò fra l’altro, con zelo crescente negli anni, all ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] matrimonio con Elena Stocco aveva avuto due figlie, Giovanna e Alessandra. Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e socio di numerose altre accademie italiane e di deputazioni di storia patria regionali.
Fonti e Bibl.: Necrol.: M. A. Benedetto ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. Accademia nazionale deiLincei, XXX [1925], coll. 209-578). Dopo una breve esperienza di insegnamento nel liceo senese, fu professore incaricato ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...