• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [407]
Letteratura [62]
Storia [56]
Matematica [42]
Fisica [45]
Medicina [45]
Arti visive [38]
Diritto [33]
Economia [31]
Lingua [26]

Ussani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu prof. di letteratura latina nelle univ. di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico d'Italia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collaborò alla [...] preparazione del dizionario latino dell'Alto Medioevo e alla Bibliografia internazionale delle scienze storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GIUSEPPE FLAVIO – ALTO MEDIOEVO – EGESIPPO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ussani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Rondóni, Pietro

Enciclopedia on line

Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III [...] d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio (dal 1936). Le sue ricerche più significative riguardano la patogenesi della pellagra (di cui sostenne tra i primi la natura avitaminosica), l'oncogenesi, il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMICO D'ITALIA – BATTERIOLOGIA – TUBERCOLINA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

La Vallée-Poussin, Charles-Jean de

Enciclopedia on line

La Vallée-Poussin, Charles-Jean de Matematico belga (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962), professore di analisi matematica nella università cattolica di Lovanio, socio straniero dei Lincei (1921), accademico pontificio dal 1936; autore di importanti [...] ricerche sulla teoria degli insiemi, sulla teoria delle funzioni (integrali di Lebesgue, classi di Baire, ecc.) e sul problema degli zeri della funzione zeta di Riemann. Tra le opere: Cours d'analyse infinitésimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA – BRUXELLES – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Vallée-Poussin, Charles-Jean de (3)
Mostra Tutti

Silvèstri, Filippo

Enciclopedia on line

Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi [...] , sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi problemi di morfologia, di biologia generale (poliembrionia), sempre con notevoli risultati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – MIRIAPODI – BEVAGNA – ZOOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Filippo (3)
Mostra Tutti

Vercèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Geofisico (Vinchio 1883 - Camerano Casasco 1952). Prof. nell'accademia militare di Torino; dopo la guerra 1915-18 fu addetto al nascente osservatorio geofisico di Trieste, di cui fu direttore fino alla [...] morte. Professore all'univ. di Padova, fu socio nazionale dei Lincei (1946) e accademico pontificio (1936). Compì notevoli ricerche oceanografiche (importanti le campagne dirette nello Stretto di Messina, 1922, e nel Mar Rosso, 1923-24 e 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CAMERANO CASASCO – TRIESTE – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vercèlli, Francesco (2)
Mostra Tutti

Lombardi, Luigi

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Dronero 1867 - Roma 1958); prof. di elettrotecnica nel politecnico di Torino (1897), poi a Napoli (1901) e a Roma (dal 1922), compì ricerche teoriche e sperimentali in varî campi dell'elettrotecnica. [...] È stato presidente del Comitato elettrotecnico italiano e del Comitato internazionale per il vocabolario elettrotecnico. Membro della società italiana dei XL, accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1946), fu senatore del Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ELETTROTECNICA – DRONERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Pierantòni, Umberto

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Caserta 1876 - Napoli 1959), prof. nelle univ. di Torino e Napoli (fino al 1947); accademico pontificio (1940), socio nazionale dei Lincei (1946). Autore di numerose ricerche in varî [...] campi; notevoli specialmente quelle in cui descrisse le simbiosi fisiologiche ereditarie negli insetti e in molti animali luminosi. Ha scritto trattati di biologia e di zoologia e opere di divulgazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – SIMBIOSI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierantòni, Umberto (2)
Mostra Tutti

Panétti, Modesto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Acquaviva delle Fonti, 1875 - Torino 1957). Prof. universitario di meccanica applicata e di costruzioni aeronautiche. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Senatore della Repubblica (1948-53), ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1953). A P. sono dovuti importanti lavori nei varî rami della meccanica applicata, dell'aerodinamica e della meccanica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panétti, Modesto (2)
Mostra Tutti

Pistolési, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere (Firenze 1889 - Pisa 1968); prof. univ. (1923), insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica all'univ. di Pisa; fu direttore della rivista L'aerotecnica, accademico pontificio (1936) [...] e socio nazionale dei Lincei (1951). A P. si devono importanti contributi specialmente nel campo dell'aerodinamica subsonica e supersonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBSONICA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistolési, Enrico (1)
Mostra Tutti

Parravano, Nicola

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Fontana Liri 1883 - Fiuggi 1938). Prof. all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1925), accademico d'Italia (1929) e accademico pontificio (1936). Tra le sue molteplici indagini, [...] particolarmente originali furono i suoi studî sui sistemi a quattro componenti nelle leghe metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FONTANA LIRI – FIUGGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parravano, Nicola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali