PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] l’11 luglio 1878, avendo come relatore Comparetti, con una tesi di argomento sardo, poi pubblicata nelle Memorie dell’AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 3, V (1880), pp. 54-73. Ma fu soprattutto Atto Vannucci, professore emerito dell ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] da colleghi e discepoli di E. C. al termine dei suo insegnamento universitario (Roma 1940). Una commemorazione fu tenuta da B. Pace all'AccademiadeiLincei nel 1947 (Rend. della Acc. naz. deiLincei classe di scienze morab, che e filosofiche, s. 8 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] ); di A. Carlini, in R. Università degli studi di Roma Annuario per l'anno accademico 1944-1945, pp. 309-315; di V. Federici, in Rendiconti della AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, CCCXLIII (1946), 1, pp. 502 ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] di storia patria per la Lombardia, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, nonché socio dell'Institut de France (Academie des Inscriptions et Belles Lettres) e dell ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] romana (1798-1799) I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. deiLincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca, Roma 1962, p. 96; A. Wandruszka, Leopold II, I, 1747 ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...]
Negli stessi anni Pettazzoni collaborò all’Enciclopedia Italiana con una lunga serie di articoli. Dopo il Premio reale dell’AccademiadeiLincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 aprile del 1933 raggiunse l’apice della notorietà con la nomina ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Revue des études italiennes, n.s., VI (1959), pp. 197-210; A. Cosatti, Accademia nazionale deiLincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla Biblioteca, Roma 1962, ad ind.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , IV (1877), p. 868; C. Cipolla, Storia delle signorie, Milano 1881, p. 28; F. Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, VIII (1899), pp. 310 s.; G. Biscaro, Benzo da ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , in Dissertazioni della Pontificia Acc. romana di archeologia, s. 2, XII (1915), pp. 1-26; F. Barnabei, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi romani, II (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] 1971, 1975, 1979). Non gli mancarono i riconoscimenti nazionali (in particolare, fu dal 1949 socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei e dal 1960 socio ordinario), a fronte di un impegno intenso anche su scala nazionale (fece parte per ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...