• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [694]
Lingua [26]
Biografie [408]
Letteratura [62]
Storia [56]
Matematica [42]
Fisica [45]
Medicina [45]
Arti visive [38]
Diritto [33]
Economia [31]

BOSCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOSCO, Umberto Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] e di docente. Socio ordinario fin dal 24 aprile 1938 delle Accademie dell’Arcadia (Eristeno Nassio), della Crusca (socio dal 1955, accademico dal 1970, emerito dal 1975) e dei Lincei (socio corrispondente per la classe di scienze morali, storiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCAVILLA ANGITOLA – AVVOCATO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] oggi viva in tutta la linguistica italiana, con una Silloge linguistica (Torino 1929).Le sue carte sono conservate presso l'Accademia dei Lincei. Bibl.: Onoranze a G. A., Milano 1901; C. De Lollis, G. A., in Nuova Antologia, XXXVI (1901), pp. 339-345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] di letteratura greca all’Università di Roma, dove insegnò fino alla morte. Fu socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei (dal 1949), dell’Accademia fiorentina della Colombaria, dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

Pasquali, Giorgio

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] seminario di filologia classica della Scuola normale superiore di Pisa. Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei) e straniere, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (i suoi contributi sono stati riuniti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO D'ITALIA – LINGUA ITALIANA – NEOPLATONICI – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquali, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Schiaffini, Alfredo

Enciclopedia on line

Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademico d'Italia [...] (1939), socio nazionale dei Lincei (1951), custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. Tra le sue opere più autorevoli: la fondamentale edizione di Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento (1926); Tradizione e poesia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GIOVANNI BOCCACCIO – LINGUA COMMERCIALE – VIAREGGIO – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaffini, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Paris, Gaston

Enciclopedia on line

Paris, Gaston Linguista e filologo (Avenay, Marna, 1839 - Cannes 1903), figlio di Paulin. Avviato dal padre allo studio degli antichi testi francesi, studiò a Bonn con F. Ch. Diez (1856-57) e a Gottinga con E. Curtius [...] con P. Meyer della rivista Romania (1872), fu uno dei pionieri della filologia romanza in Francia. Accademico di Francia dal 1896, fu socio corrispondente (1878) e poi straniero (1883) dei Lincei. Sostenne la tesi, poi confutata da J. Bédier, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – METODO SCIENTIFICO – COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paris, Gaston (1)
Mostra Tutti

Terracini, Benvenuto Aronne

Enciclopedia on line

Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico [...] della Crusca, socio nazionale dei Lincei (1948). I suoi studî sono impostati sui principî della geolinguistica e sul presupposto che i dati linguistici siano essenzialmente riflesso di correnti culturali. T. ha dato numerosi contributi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – GEOLINGUISTICA – CAGLIARI – TUCUMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Benvenuto Aronne (3)
Mostra Tutti

Vandèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filologo (Modena 1865 - Firenze 1937), accademico della Crusca e socio corrispondente dei Lincei (1932). Curò l'edizione critica dei Reali di Francia di Andrea da Barberino (1892-1900); si occupò proficuamente, [...] in varî studî, di filologia boccaccesca; ma dedicò a Dante gran parte della sua opera. Attese tutta la vita all'edizione critica della Commedia, ma non giunse che all'edizione provvisoria, anche se pregevolissima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ANDREA DA BARBERINO – FIRENZE – FRANCIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandèlli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Sàntoli, Vittorio

Enciclopedia on line

Filologo e critico (Pistoia 1901 - Pisa 1971), prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Cagliari (1935) e di Firenze (1936-67); accademico della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1968). Opere principali: [...] Wackenroder (1929); F. Schlegel (1935); La letteratura italiana, la tedesca e le nordiche (1948); Goethe e il Faust (due saggi, 1952); Storia della letteratura tedesca (1955; nuova ed. 1967); Estetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ESTETISMO – CAGLIARI – GERMANIA – PISTOIA

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. Pugliese Carratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto di Andrea Contrario, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali…, s. 9, V (1996), p. 806; C. Bianca, Il pontificato di Niccolò V e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali