DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] università di Roma dal 1958 fino all'anno accademico 1967-68 gli consentì di svolgere con sistematica genn. 1967. Nello stesso anno gli venne conferito il premio deiLincei alla memoria; aveva ricevuto precedentemente il premio Tor Margana nel 1961 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] tra Roma e gli Etruschi. Roma e gli Etruschi fu appunto il titolo comune di tre lavori apparsi nei Rendconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali: Il fasciolittorio, s. 6, II (1926), pp. 521-531; La storia di tre parole: amare, pulcher ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , probabilmente dal 1930 fino al 1935, ricopri anche un incarico, forse di segretario aggiunto, presso la R. AccademiadeiLincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942 ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] diverse riviste internazionali; ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] si legge nel rapporto redatto da Kummer per l'Accademia, si "fonda infatti la teoria delle superfici delle scienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 821 ss.; in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di sc. mat. fis. e nat., s. 5, XII (1903), pp. 664- ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Sedmak, vincitore, in quello stesso anno, della cattedra di professore ordinario a Trieste in tecnologie astronomiche.
AccademiadeiLincei, ricerche spaziali e attività politica: 1987-1997
Negli anni successi al 1987, anno nel quale esplose la ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] , la biblioteca, i disegni, i quadri e le fotografie dell’autore ed è conservato in Roma, presso la Biblioteca dell’Accademia nazionale deiLincei. Per le poesie, le prose e i taccuini v. C. Pascarella, Opere, I-II, Milano 1955.
C. Dossi, Rassegna ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] del 1964 che ha un'appendice critico-bibliografica di R. Scrivano), un lavoro per il quale ricevette un premio dall'AccademiadeiLincei e che fu lodato da B. Croce. In questo saggio, sorretto da un'indagine accurata e documentata sulla biografia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] nel 1885 fu rieletto membro della Società toscana di scienze naturali e tuttavia preferiva pubblicare i suoi lavori presso l'AccademiadeiLincei, la Società geografica e la Société géologique de Belgique, di cui fu membro e socio corrispondente.
Fu ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...