CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] all’estero per l’insegnamento della matematica. Il saggio ottenne un riconoscimento ufficiale nel 1964, quando l’AccademiadeiLincei conferì all’autrice il premio del ministero della Pubblica istruzione con la seguente motivazione: «La tesi dell ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] dello stesso Istituto e componente di altre commissioni di organismi internazionali. Fu socio dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia complutense e della Real Academia de ciencias morales y politicas, e vicepresidente del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Sedmak, vincitore, in quello stesso anno, della cattedra di professore ordinario a Trieste in tecnologie astronomiche.
AccademiadeiLincei, ricerche spaziali e attività politica: 1987-1997
Negli anni successi al 1987, anno nel quale esplose la ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] antica, poi storia della filosofia e infine filosofia teoretica. Fu inoltre membro di importanti accademie internazionali e dell’Accademia nazionale deiLincei. Concluse la sua carriera universitaria nel 1975, e nel 1981 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] , la biblioteca, i disegni, i quadri e le fotografie dell’autore ed è conservato in Roma, presso la Biblioteca dell’Accademia nazionale deiLincei. Per le poesie, le prose e i taccuini v. C. Pascarella, Opere, I-II, Milano 1955.
C. Dossi, Rassegna ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] del 1964 che ha un'appendice critico-bibliografica di R. Scrivano), un lavoro per il quale ricevette un premio dall'AccademiadeiLincei e che fu lodato da B. Croce. In questo saggio, sorretto da un'indagine accurata e documentata sulla biografia ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] universitaria, e per l’impopolare aumento delle tasse scolastiche. Eletto nel febbraio del 1876 socio corrispondente della rinnovata AccademiadeiLincei, ne fu socio nazionale dal 1878 e presidente dal 1902 al 1904, dopo una contrastata elezione nel ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] nel 1885 fu rieletto membro della Società toscana di scienze naturali e tuttavia preferiva pubblicare i suoi lavori presso l'AccademiadeiLincei, la Società geografica e la Société géologique de Belgique, di cui fu membro e socio corrispondente.
Fu ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] rivestiva per la teoria delle reciprocità birazionali nulle, argomento da lui trattato in una memoria presentata all’AccademiadeiLincei da Luigi Cremona (Sulle reciprocità birazionali nulle dello spazio, in Rendiconti della R. Acc. Nazionale ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di varie opere ad essa relative.
Già socio di varie accademie, divenne nel 1952 socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, e nazionale nel 1957; nel 1953 ebbe la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva fatto ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...