ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] all’Unione nazionale fascista del Senato), socio deiLincei (categoria scienze giuridiche, dal 1935). Fece Stato moderno e la sua crisi: discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico nella R. Università di Pisa letto il 4 novembre 1909, Pisa 1909 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] gennaio del 1993, di un convegno Sulle biblioteche pubbliche statali presso l’AccademiadeiLincei, di cui Berengo era membro dal 1988.
Lo storico 'viaggiatore'
Al centro dei suoi interessi di ricerca, nell’ultimo quarto del secolo XIX, era ormai ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Guccini della rivista Prove di drammaturgia (Guccini, 2014, p. 3). In quello stesso anno venne nominato socio dell’AccademiadeiLincei nell’ambito della Critica dell’arte e della poesia, classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Era la ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] tra Roma e gli Etruschi. Roma e gli Etruschi fu appunto il titolo comune di tre lavori apparsi nei Rendconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali: Il fasciolittorio, s. 6, II (1926), pp. 521-531; La storia di tre parole: amare, pulcher ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] negli Stati Uniti, ma poi non ne fece nulla).
Nel 1953 Sraffa fu eletto all’AccademiadeiLincei e nel 1954 alla British Academy. Nel 1961 l’Accademia svedese delle scienze gli conferì, per l’edizione delle opere e della corrispondenza di Ricardo ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] suo maestro Almagià che alle collezioni cartografiche del Vaticano aveva dedicato uno dei suoi più importanti lavori.
Nel 1992 venne nominato socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei e nel 1995 socio nazionale.
Morì a Firenze il 20 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , probabilmente dal 1930 fino al 1935, ricopri anche un incarico, forse di segretario aggiunto, presso la R. AccademiadeiLincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942 ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] diverse riviste internazionali; ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] si legge nel rapporto redatto da Kummer per l'Accademia, si "fonda infatti la teoria delle superfici delle scienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 821 ss.; in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di sc. mat. fis. e nat., s. 5, XII (1903), pp. 664- ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...