CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] dei Quaranta, corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio dell'Accademia Leopoldina-Carolina di Halle, socio nazionale dell'Accademiadei , p. 216; in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 5, XVIII (1909), 2 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] , Il p. Angelo Secchi in una polemica col p. V. N., in Atti della Pont. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LXXII (1918-19), pp. 27-34; I.P. Grossi, Un’accademia tomistica alla Minerva, in Memorie domenicane, LXXV (1958), pp. 226-248; Id., Dal ‘Collegium D ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] latine e greche ivi incise (nei Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, 1932), che non sfuggì al benevolo giudizio di G. De Sanctis (Scritti e di Kunstgeschichte. Ma rientrava nel gioco accademico-politico dei C. inchinarsi al fascista Romagnoli e ignorare ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] il corso di lezioni accademiche per il restante anno in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat S. La Franca, I medici siciliani dell'Ottocento, in La celebrazione dei grandi medici siciliani, Palermo 1940, pp. 39 s.; P. Di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Egli era in contatto con le accademie più innovatrici del tempo, gli Investiganti di Napoli e i Lincei; di esse condivise metodi ed illustrazione di certi fenomeni naturali; conobbe la teoria dei punti matematici; concordò col Caramuel nel suo ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] razionale un insegnamento di materie superiori. Il suo ultimo anno accademico fu il 1947-48; per ragioni di salute si ritirò Atti dell'Acc. naz. d. Lincei, XII[1903], pp. 453-462). Studiò inoltre il problema dei tre corpi e diverse questioni di ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] ; nell'anno accademico 1951-52 ebbe elastica p-p a 10 Gev./c, in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, XXXIX (1965), 6, pp. 105-08; Sulla effettiva selettività dei filtri numerici per l'analisi periodale, in ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...