GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] superiore della Pubblica Istruzione, nel quale rientrò nel 1891 per elezione delle facoltà universitarie. Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Marco Maria
Pierluigi Valenza
– Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini.
Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] religione a Roma, per la quale aveva già tenuto corsi dall’anno accademico 1974-75.
Nel 1972 si unì in matrimonio con Maria Adele Valentini, cooptazione, nel 2003, a socio dell’AccademiadeiLincei. Nel corso della sua carriera universitaria alla ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] (come risulta dalla fitta e appassionata corrispondenza raccolta nell'Archivio Levi-Civita, in Roma, presso l'AccademiadeiLincei), egli risultò secondo ternato alla cattedra di meccanica razionale dell'Università di Catania. Venne chiamato all ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] di A. Hurwitz sulla base del modulo delle forme algebriche passanti per una varietà razionale normale (in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 6, 1933, vol. 17, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] scientifica, che si volse da allora soprattutto al mondo turco e a quello persiano. Nominato socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei nel 1955, morì a Roma il 23 agosto dello stesso anno. La sua biblioteca e fondo personale, acquisiti ...
Leggi Tutto
MASELLI, Giacinto
Saverio Franchi
MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia.
Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] di quei concerti. Quando nell’ottobre 1690 fu fondata la nuova Accademia dell’Arcadia, il M. vi fu subito accolto con il di S. Salvatore in Onda, Libro dei morti, II, ad diem 18 febbr. 1702; Ibid., Biblioteca deiLincei e Corsiniana, Mss., 45.F.20 ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] psicologia della Società italiana per il progresso scientifico.
Nel dopoguerra conquistò un grande potere accademico e nel 1948 divenne membro dell’AccademiadeiLincei, che contribuì anche a determinare la sua nomina nell’ambito della direzione del ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] SocietatisIesu, III (1934), pp. 139-142; G. Gabrieli, Il carteggio linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, VII (1942 ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] (egli è autore di articoli di matematica pura, tra cui in particolare Sur la courbe de Viviani, in Rendiconti d. R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s.6, VII [1928], pp. 599-610), e anche di fisica e di chimica ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] guerra. Membro di numerose società scientifiche, fu socio dell'Accademia medica di Roma, dell'Accademia lancisiana e, dal 1958, socio nazionale dell'Accademia nazionale deiLincei; dal 1963 fu anche presidente della sezione italiana dell'Intemational ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...