PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] 1886, 14, 1, pp. 193-220; Dell’angolo caratteristico e delle linee caratteristiche di una superficie, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, 1889, vol. 5, n. 7, pp. 502-507; Le intuizioni e le sintesi della scienza, discorso letto nella R ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] 4, pp. 453-763, e Conclusioni sullo stato attuale delle conoscenze nella geologia dell’Appennino, in Rendiconti dell’Accademia nazionale deiLincei. Classe di scienze matematiche, fisiche e naturali, 1973, n. 183 pp. 367-447. Con il voluminoso Schema ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] cura del figlio Francesco, in appendice al saggio di B. De Angelis.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana. Sezione orientale, Archivio Caetani, f. 511; D. Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] prima classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, mentre dal 1956 divenne socio dell’Accademia nazionale deiLincei. L’anno seguente venne nominato commendatore al merito della Repubblica (Roma, Archivio storico dell’Università La ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] la prefazione del suo libro Atlas of electrochemical equilibria in aqueous solutions, pubblicato nel 1966.
Piontelli fu socio dell’Accademia nazionale deiLincei, membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e socio corrispondente di diverse ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] al Processo galileiano e alla condanna della dottrina copornicana, ibid., s. 3, X (1882-83), p. 71; D. Carutti, Breve storia d. AccademiadeiLincei, Roma 1883, pp. 3, 8 s., 13 s., 24, 189 s.; E. Ferrero, recens. a D. Carutti, Breve storia d. Accad ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] l'ipertermia.
Nel 1984 Rossi Fanelli fu dichiarato professore emerito dall'Università di Roma. Era membro dell'Accademia nazionale deiLincei e membro onorario dell'American Society for biological chemistry. Rossi Fanelli era noto, oltre che per la ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] 8 agosto 1879 nella sua villa di Reaglie, sulla collina torinese. Era stato ammesso in numerose Accademie, fra le quali quella deiLincei, e aveva ricevuto molteplici decorazioni.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, II, Ivrea 1868 ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] abbastanza profonde».
A parte un paio di lavori di spettroscopia, editi nel 1932 sui Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, Occhialini non proseguì nell’attività di ricerca. Pur continuando a pubblicare su L’elettricista e su Elettrotecnica ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] particolare, i sistemi di equazioni alle derivate parziali, sui quali pubblicò alcuni lavori negli Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Si occupò poi di calcolo delle probabilità e di statistica applicati alle assicurazioni e all’economia. Nell ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...