BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] nel caso generale le soluzioni da altri trovate solo come serie e in casi particolari, ottenne nel 1908 il premio dell'AccademiadeiLincei. Si occupò inoltre di vari tipi di moti fluidi, tra cui quello di una massa liquida di forma ellissoidale (Sul ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] -264; Sopra alcuni minerali del Ruwenzori, ibid., pp. 281-286; Aloisiite, nuovo idrosilicato dei tufi di Fort Portal (Uganda), in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XVII (1908), pp. 233 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] dal 1896; socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei dal 1916; membro della Società dei XL e del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Il 27 sett. 1929 divenne accademico d'Italia e in seguito accademico pontificio.
Nella prima parte della ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] nazionali ed estere e di importanti società scientifiche internazionali. In particolare fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1913, nazionale dal 1921, vicepresidente dal 1935 al 1938 e presidente dal 14 febbr. 1938 al 9 giugno ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] sul settimanale Epoca (1950-57), sulle cui pagine manifestò con crescente frequenza una dichiarata ostilità alle avanguardie postweberniane. Divenuto accademico di S. Cecilia e deiLincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] Fermentazione alcoolica del mosto di fico d’india con lieviti abituati al fluoruro di sodio, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XI (1902), 2, pp. 173-178). Ulpiani sperò ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] il 29 novembre 1885.
Fonti e Bibl.: P. Blaserna, Commemorazione (con elenco delle opere), in Atti della R. AccademiadeiLincei - Rendiconti, s. 4, CCLXXXII (1885), vol. 1, pp. 829-832; G. Durando - M. Coppino Commemorazione, in Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] romano, documentati dalle numerose relazioni e dagli studi comparsi sulle Notizie degli scavi e sui Monumenti antichi della R. AccademiadeiLincei tra il 1915 ed il 1926.
In quegli stessi anni si collocano le scoperte di due importanti monumenti che ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] riconoscimenti e i premi da lui conseguiti si annoverano quello nazionale generale dell’AccademiadeiLincei nel 1949 (di cui fu socio dal 1960), quello dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna e L’archiginnasio d’oro, conferitogli dalla ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] e fisico matematico, con particolare riguardo per la teoria dell’elasticità (Sulle espressioni invariabili, in Memorie della Reale AccademiadeiLincei, s. 4, 1887, t. 4, pp. 4-17; Sulla teoria delle coordinate curvilinee, ibid., s. 4, 1888, t ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...