PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale deilincei, L’Accademia delle scienze di Torino (di cui fu anche presidente nel 1982), la Deputazione subalpina di storia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] coniglia, in Archivio di biologia, 1920, vol. 2, pp. 173-191; Ciclo evolutivo di Cryptochilum echini Maupas, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 6, 1930, vol. 4, pp. 167-249; Confidenze di uno zoologo, in Scienza e tecnica, 1943, vol. 7, pp ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] , 1921, vol. 47, pp. 1-10).
Il M. fu presidente dell’Accademia di lettere e arti della Società reale di Napoli, socio dell’Accademia Pontaniana e dell’Accademia nazionale deiLincei, membro della Deputazione di storia patria abruzzese e del Consiglio ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Per queste sue benemerenze ottenne la nomina a commendatore dell’Ordine coloniale della stella d’Italia. Fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia delle scienze di Torino e della Società geografica italiana e socio urbano dell ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] a Pisa sono stampati nel Bollettino della Società degli agricoltori italiani e nei Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze filosofiche.
Tra gli scritti storici e politici, trascurando la partecipazione al confronto giornalistico ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] , vicepresidente della Società italiana di biologia, membro dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell’AccademiadeiLincei. Allo scoppio della prima guerra mondiale partì volontario con il grado di colonnello medico e gli fu affidata ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] storia del diritto commerciale nel sec. XIII, Torino 1930, a cui venne assegnato il premio per le scienze storiche dell'AccademiadeiLincei.
Tale scritto non è solo il completamento delle indagini, che già da tempo il C. conduceva sull'argomento, ma ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] . Sciamanca, studenti del 2° anno di medicina, in Atti della R. Acc. deiLincei, XXVI (1872-73), pp. 516-559.
Successivamente il L. pubblicò il sunto Cagliari 1902), pp. 63-69.
Membro di numerose accademie e società scientifiche, il L. nel 1897 fu ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] rilevanza del lavoro svolto come allievi e poi assistenti, anche nella commemorazione di Felici tenuta da Antonio Roiti presso l’AccademiadeiLincei (1902). Con Donati e Bartoli firmò i primi lavori pubblicati tra il 1870 e il 1875 nel Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] di S.M. Reale Umberto I per l'Astronomia, per l'anno 1890, si trova in Atti della R. Accademia nazionale deiLincei. Rendiconto dell'adunanza solenne del 4 giugno 1893. Da sottolineare è anche il necrologio apparso su The Astrophysical Journal, VI ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...