PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] del CNR, fu anche membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’AccademiadeiLincei, della Pontificia Accademia delle scienze e dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth Thompson science ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] (non catalogati); copia di un curriculum e altri documenti sono in corso di catalogazione presso l'Archivio dell'Accademia nazionale deiLincei.
Fonti e Bibl.: M. Cerruti, P. L., in Memorie della Soc. entomologica italiana, XVII (1938), pp. 252-256 ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] -65).
Alla soglia della pensione e a coronamento di una vita dedicata alla scienza, fu eletto membro dell’Accademia nazionale deiLincei e nominato professore emerito dell’Università di Palermo. Morì a Bologna il 25 ottobre 2000.
Alla sua morte seguì ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] da Razzaboni con Francesco Brioschi e Vincenzo Soldati. Fu socio della R. Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, della R. AccademiadeiLincei, della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Morì a Bologna il 28 luglio 1893 ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] e, in ancor più larga parte, da successive acquisizioni di manoscritti di Galilei e di altri scienziati dell’AccademiadeiLincei o del Cimento.
La scoperta di un lotto di documenti, particolarmente significativa rispetto al numero di carte, sarebbe ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] West, XLVI (1997), pp. 428-433; A. Falzea, Ricordo di S. M., già presidente dell’Accademia. Roma, 8 maggio 1998, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, IX (1998), pp. 769-785 ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] italiane e straniere. Nel 1872, per esempio, era stato nominato membro ordinario dell’AccademiadeiLincei e qualche tempo dopo fu tra i soci fondatori dell’Accademia medica romana.
Nel 1890, in seguito a una malattia cardiaca, fu costretto a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] substrati apparentemente insolubili (Atti della R. Acc. nazionale deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e dato al M., a titolo gratuito, e confermato per l’anno accademico 1939-40. Il 22 marzo 1940 il M. fu promosso professore ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] misure di profilassi (Sopra talune forme cristalline che potrebbero simulare il bacillo del tubercolo, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 3, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, XV [1882-83], pp. 287-289; Sulla presenza del ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] in Italia, pubblicò quanto studiato nei suoi mesi berlinesi (Tensioni di vapore a bassa temperatura, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XVIII (1909), pp. 265-373).
In chimica-fisica Rolla conseguì la libera docenza nel giugno del 1910 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...