GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nel dramma greco (Catania 1912), che lo impegnò per tre anni e gli fruttò il premio dell'AccademiadeiLincei, primo riconoscimento accademico, poi rinnovato nel 1919 con la vittoria nel concorso "Nuovi orientamenti della critica letteraria in Italia ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] in Scritti giuridici. 1985-1995, pp. 303 ss.).
Fonti e Bibl.: G. P.: a dieci anni dalla scomparsa, in AccademiadeiLincei, s. 9, XVII (2006), 4, pp. 573 ss.; Diritto romano, tradizione romanistica e formazione del diritto europeo. Giornate di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] di molibdeno, dimostrando il suo isomorfismo con i biossidi del gruppo del rutilo (Biossido di molibdeno, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, IX [1881], p. 7). Un breve ma ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] de mathématiques pures et appliquées, 1855, vol. 20, p. 118).
Come membro onorario della ristabilita AccademiadeiLincei, Tortolini pubblicò sugli Atti dell’Accademia pontificia dodici contributi, di cui otto tra il 1847 e il 1851 e quattro tra il ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] e trionfi di Petrarca (Milano-Napoli 1953).
Nel 1952 fu insignito del premio Feltrinelli per la critica dall’AccademiadeiLincei; alla sua memoria il presidente della Repubblica conferì il diploma di benemerito di prima classe della Scuola, della ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] ., XXV (1962), pp. 790-804. Simili argomenti furono oggetto anche di alcune comunicazioni presso l'Accademia nazionale deiLincei, poi pubblicate nei relativi Rendiconti. Si ricordano al proposito: Risposte ottenute da motoneuroni spinali di rana ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] (lavoro che pubblicò con Bruni: Soluzioni solide di composti di elementi di valenza diversa, in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, XXXIII [1924], parte II, pp. 377-384). Secondo la testimonianza di Adolfo Quilico, grande chimico ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] presso l’Università di Bologna il 22 novembre 1994. Un cospicuo epistolario è conservato in Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale deiLincei, Archivio Graziadio Isaia Ascoli.
P. F.L., in A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] 1971, 1975, 1979). Non gli mancarono i riconoscimenti nazionali (in particolare, fu dal 1949 socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei e dal 1960 socio ordinario), a fronte di un impegno intenso anche su scala nazionale (fece parte per ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] insignito si ricordano la laurea honoris causa dell’Università di Lovanio e il premio reale dell’Accademia nazionale deiLincei nel 1886. L’Accademia delle scienze di Torino lo elesse socio residente l’8 gennaio 1899. Fu inoltre socio corrispondente ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...