ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] , che insegnò fino al ritiro nel 1933.
Dal 1° gennaio 1915 al 30 settembre 1920 fu comandato presso l’AccademiadeiLincei e negli anni accademici 1923-24, 1924-25 e 1925-26 presso l’Università di Roma. Il comando, divenuto definitivo dopo il 1926 ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] corrispondenza, disegni e una raccolta di autografi di vari personaggi), è pervenuto al fondo manoscritti linceo dell’Accademia nazionale deiLincei, conservato presso la Biblioteca Corsiniana di Roma. Un’altra parte dell’archivio, consistente in 88 ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] di Firenze dal 1935 al 1938, socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, membro dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademia delle scienze di Napoli e inoltre del Consiglio del contenzioso ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] ipersuperfici algebriche del quarto ordine, in Atti della Acc. naz. deiLincei. Rend., 1936, s. 6, vol. 24, pp. 10, pp. 21-34.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione del profilo accademico e scientifico di Morin: A. Predonzan, Necrologio di U. M., in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] 137).
Seguirono altri saggi ricchi di nuovi contributi e metodologicamente ineccepibili: Eleocloroplasto (in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1933, vol. 33, pp. 172-175); Dimorfismo ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] un vasto riconoscimento, come è testimoniato dai premi che ottenne nel 1894 e nel 1895 da parte dell’AccademiadeiLincei. La sua esperienza di studioso si concluse tuttavia prematuramente: colpito improvvisamente dal tifo, morì il 3 settembre 1897 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] che teneva per incarico.
Fra questi spiccano il saggio Sul significato geometrico della normale proiettiva (Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, III (1926), pp. 584-591), in cui ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] Roma (il saggio era a pp. 1-53) e poi Sulla struttura intima della pelle de’ rettili (in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Memorie, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, II (1878), pp. 1073-1128). Fra i due ultimi saggi uscì ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] (Sulla durata di emissione delle radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati stazionari, in Atti della Reale Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, III (1926), pp. 149-154) e all’emissione di raggi X per gli elementi compresi tra il ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'AccademiadeiLincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929-30 era stato presidente della ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...