USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] furono per Ussani i riconoscimenti e le benemerenze accademiche: nel 1927 divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei; il 5 marzo 1933 ricevette dall’Accademia delle scienze di Torino l’VIII premio internazionale Vallauri ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] (1954) assieme a Giovanni Merla; premio Feltrinelli per la geologia, paleontologia e mineralogia dell’AccademiadeiLincei (1961); medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola della cultura e dell’arte del ministero della Pubblica Istruzione (1969 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] malavoglia, alla campagna antisemita, come per esempio Corrado Gini. Nel 1947 fu eletto socio nazionale dell’AccademiadeiLincei e nel 1956 accettò una cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] I, Stockhohn 1970, p. 212). Il C. divenne "accademico di merito" all'Accademia di S. Luca nel 1650 (Pascoli, 1736) e, in E. Salza Prina Ricotti, Villa Adriana..., in Mem. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, XVII ( ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] Pericolanti, classe di scienze ined-biol., LV (1956), pp. II-IX; L. Califano, Commemorazione dei socio C. C., in Rendiconti della Accademia naz. deiLincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, XXIII (1957), pp. 503-08; cfr. anche Encicl. Ital., App ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] e mentale, LI [1938], pp. 1-54).
Negli anni accademici 1938-39 e 1939-40 fu assistente volontario presso l'istituto e da faradizzazione corticale, in Rend. della R. Acc. nazionale deiLincei, classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 6, ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...]
Fu inoltre animatore di manifestazioni culturali presso il Goethe-Institut di Roma. Eletto socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei nel 1988, divenne, quattro anni dopo, socio nazionale. Nel 1996 fu eletto anche socio corrispondente ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] suo curriculum e divenendo assistente medico nell’arciospedale di S. Spirito.
Nel 1802 venne letta alla AccademiadeiLincei una sua memoria che faceva rilevare la necessità di introdurre la medicina veterinaria nell’ordinamento universitario dello ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] Ottenne nel 1929 il premio Stambucchi-Astronomo bandito per l’anno 1927-28 e nel 1934 il premio reale dell’AccademiadeiLincei per l’astronomia.
Nel 1930 sposò Jolanda Cavoretti, dalla quale ebbe cinque figlie: Frida, Ilse, Alma, Marta e Dorotea.
Il ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] della direzione di magnetizzazione delle rocce vulcaniche. Colata di lava di Capo di Bove - Roma, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VII (1963), 1, pp. 3-22 (con ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...